Questa domenica, nuova avventura alla scoperta delle Alpi Liguri attraverso gli occhi dell’animale che meglio riassume il concetto di “Natura selvaggia”, il lupo.

Un’escursione per conoscere la specie e il territorio che da quasi trent’anni è tornato ad abitare, nonostante i pregiudizi e le ostilità causate da una trasmissione culturale negativa. Attraversando alcune delle aree più interessanti dal punto di vista naturalistico del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, si riconosceranno i principali segni di presenza del predatore immersi in un mosaico di ambienti diversi a cavallo tra le Valli Arroscia e Argentina, dall’immensa faggeta di Rezzo alle praterie alpine del Monte Frontè. Un territorio dalla stupefacente biodiversità composta numerose specie endemiche, relitti glaciali e specie al limite meridionale del loro areale.

Itinerario: Passo Teglia (1387 m s.l.m.) – Passo della Mezzaluna (1454 m s.l.m.) – Monte Bussana e Rocca dell’Agnello – Passo Leca (cima Ubago di Medan) (1501 m s.l.m.) – Colle del Garezzo (1771 m s.l.m.) – Monte Monega (1881 m s.l.m.) – Passo della Mezzaluna – Passo Teglia.

Dislivello: 700m – Tempi di percorrenza: 5 ore – Lunghezza: 16 km – Difficoltà: Escursionistica

Ritrovo a Pieve di Teco alle ore 8:00 presso il grande parcheggio nel centro storico (SP6).

Quota di partecipazione: € 10,00 per gli adulti, € 5,00 per i ragazzi sotto i 18 anni. Evento riservato ai soci MY (costo tessera € 20,00). Minimo 5 partecipanti.

Info e prenotazioni: Matteo Serafini – Tel. 333 6853041