Tutte le NOTIZIE DAL PARCO: news in evidenza, eventi, anteprime
Le stagioni del Parco Alpi Liguri
- Primavera nel Parco - Il risveglio della natura
- Estate nel Parco - Outdoor e manifestazioni
- Autunno nel Parco - Foliage di mille colori
- Inverno nel Parco - Neve e aria di Natale
Primavera sulle Alpi Liguri vuol dire esplosione di fiori e germogli, giornate di sole con temperature miti, torrenti e cascate traboccanti d’acque dopo il disgelo, rifugi aperti e borghi da scoprire. In questa stagione il territorio offre spunti per tutti i gusti: escursioni per i camminatori, panorami per i fotografi, flora per i naturalisti, arte e storia per gli appassionati di cultura.
In estate il Parco Alpi Liguri accoglie il turismo di qualità delle vacanze slow ed ecosostenibili, offrendo sport all’aria aperta, accoglienza, spazi relax e iniziative di intrattenimento per adulti e ragazzi. I borghi del Parco sono ricchissimi di eventi all’insegna dell’escursionismo, della gastronomia tipica e della cultura: i sentieri e i prodotti tipici dell’area protetta vi aspettano.
L’estate finisce ma nel Parco Alpi Liguri, a poche decine di chilometri dalla Riviera dei Fiori, l’aria resta tiepida anche in autunno e permette escursioni fino a novembre inoltrato: non perdetevi i colori cangianti del fogliame, che in ogni valle ha sfumature e tonalità diverse. Dopo una camminata nella natura che si addormenta, perché non sostare ancora un po’ nel Parco, magari gustando le specialità dei nostri ristoranti? L’aria autunnale concilia l’appetito…
Un manto bianco ricopre in inverno le cime delle Alpi Liguri, dove il paesaggio ha sempre il mare all’orizzonte: aprono le piste per la discesa libera a Monesi o lo sci da fondo a Colle Melosa, mentre sui sentieri si cammina con le ciaspole. Il periodo natalizio dona ai borghi un’aria speciale: presepi da visitare nelle chiese, alberi e luci, antiche tradizioni da scoprire, locali accoglienti e menu delle feste.
8 novembre – Da Monesi al Monte Saccarello con Ponente Experience
Domenica 8 novembre l’Associazione Ponente Experience vi guiderà in una magnifica escursione nel Parco delle Alpi Liguri fino al tetto della Liguria, partendo da Monesi di Triora.
1 novembre – Sul Monte Pietravecchia con Ponente Experience
Domenica 1 novembre l’Associazione Ponente Experience vi guiderà sulla vetta di 2.000 metri posta più a sud di tutto l’arco alpino, il Monte Pietravecchia. Larici, aceri e faggi formeranno una tavolozza di colori.
18 ottobre – Pedalata ecologica a Pigna
Domenica 18 ottobre il Comune di Pigna organizza una pedalata non competitiva in mountain bike, per contribuire a promuovere le bellezze naturalistiche dell’entroterra del Ponente Ligure, fortemente danneggiato dai recenti eventi alluvionali.
Altrove sulle Alpi Liguri (e dintorni)
Le Alpi Liguri non comprendono soltanto il territorio del Parco, ma anche le zone montane al confine con il Basso Piemonte (Provincia di Cuneo) e la Provincia di Savona. L’Ente Parco intende divulgare anche le iniziative dei territori immediatamente circostanti, nella consapevolezza che soltanto la creazione di una rete turistica possa rendere piena giustizia a questa meravigliosa area protetta, sia all’Italia che all’estero.
8 febbraio – Passeggiando con la Luna
In questo inverno scarso di neve, il Centro di Turismo Escursionistico delle Alpi Liguri, gestito dall’Associazione Pro Loco Mendatica in collaborazione con la Cooperativa di Comunità “Brigì”, non vuole rinunciare a portarci alla scoperta delle Alpi Liguri.
27 dicembre – Natale alla Fontana dell’Olmo
Venerdì 27 dicembre all’Agriturismo “La Fontana dell’Olmo” alle porte del Parco Alpi Liguri, la magia del Natale raccontata intorno al camino dal cantastorie Prezzemolo con i suoi giochi antichi e poveri di una volta.
24 novembre – Il CTE di Mendatica fra vigneti e vino
Domenica 24 novembre continuano gli appuntamenti con l’”Autunno in Malga”: il Centro di Turismo Escursionistico delle Alpi Liguri, gestito dalla Pro Loco di Mendatica e dalla Cooperativa di Comunità Brigì, porterà alla scoperta di vite e olivo.
In evidenza
Il Parco Alpi Liguri fa parte di un più ampio sistema di aree protette (regionali e nazionali) nonché, in generale, di tutto il mondo della montagna e dell’escursionismo. Proprio per questo vale la pena allargare lo sguardo a tutti gli enti e le associazioni che operano nelle iniziative di divulgazione e ricerca associate all’universo montano.
Il Parco Alpi Liguri ambasciatore di Sostenibilità
Con la fine dell’anno si sono conclusi anche i primi due progetti del Centro di Educazione Ambientale (CEA) dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri finanziati dalla Regione Liguria a supporto della Strategia Regionale per Lo Sviluppo Sostenibile.
9-11 dicembre – Settimana Alpina Intermezzo: evento online
Si terrà a partire da oggi, e sino all’11 dicembre, l’evento “Settimana Alpina Intermezzo – Giovani & Clima”, organizzato in partenariato da Métropole Nice Côte d’Azur con un collettivo di ONG, Università, centri di ricerca e Comuni.
10 dicembre – Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Giovedì 10 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, si terrà su piattaforma digitale il primo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento rappresenta l’inizio del percorso di costruzione della Strategia Regionale dello Sviluppo Sostenibile.
Anteprima
#savethedate: gli eventi più importanti nel Parco, con qualche settimana di anticipo per avere tutto il tempo di programmare la propria visita.
Anteprima – 22/25 agosto Imperia-Limone a piedi
Dal 22 al 25 agosto l’Associazione Monesi Young torna in cammino per la 13^ edizione della “Imperia-Limone a piedi”: la scoperta del nostro entroterra, della nostra storia e delle vie che dalla costa superano le imponenti Alpi Liguri sulla cosiddetta Via del Sale.
12 agosto – Trekking dantesco semiserio
Mercoledì 12 agosto la guida ambientale escursionistica Antonella Piccone propone “Nel mezzo del cammin…”, un trekking dantesco semiserio con la partecipazione di Dalia Lottero e Gioacchino Logico.
Contest Fotografico “Clicca la Valle della Giara”
Dal 1° al 3 novembre, nel periodo di Ognissanti-Halloween, il Comune e la Pro Loco di Rezzo vi invitano alla prima edizione di “Vivi la Valle: un weekend alla scoperta della Valle della Giara”.
Rassegna stampa
Uno spazio per riportare la visione del Parco Alpi Liguri dall’esterno: i contributi e gli articoli dei siti internet, delle testate giornalistiche, dei Social Network. Un’occasione in più per conoscere l’area protetta anche attraverso gli occhi e la professionalità di chi l’ha visitata o vissuta in prima persona, al lavoro oppure in vacanza.
Trasmissione TGR Liguria sui Parchi liguri
Venerdì 3 agosto è andata in onda la prima puntata del servizio del TGR Liguria sulle aree protette liguri, coordinato da Emanuela Pericu. Protagonista della trasmissione di apertura è stato il Parco Alpi Liguri.
Realdo – Il borgo dimezzato
Sul sito www.lamialiguria.it è stato pubblicato di recente un contributo sulla storia del borgo di Realdo, nel Comune di Triora in alta Valle Argentina: #pernondimenticare. Tutti conoscono “Il visconte dimezzato”, nato dalla fantasie di un grande scrittore ligure, Italo Calvino.
5Valli – Il sito sulle Valli del Ponente Ligure
Anche il sito http://cinque-valli.com, dedicato alla Riviera italiana e francese e alle valli del Ponente Ligure, ha riservato una pagina al territorio del Parco Alpi Liguri (http://cinque-valli.com/parco-alpi-liguri/?lang=it). Il portale è molto utile per consultare l’elenco delle strutture ricettive (alberghi, ristoranti) e degli eventi previsti in zona.
Altrove nei Parchi di Liguria
Cosa succede nelle altre aree protette della Regione? Ecco i principali aggiornamenti dai Parchi della Liguria: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Cinque Terre.
Avviso Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” 2020 – Sospensione
A seguito delle nuove misure disposte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’edizione 2020 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria è momentaneamente sospesa.
Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” 2020 – Invito agli apicoltori
Anche quest’anno si svolgerà il Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, manifestazione a sostegno degli apicoltori della nostra Regione, che intende valorizzare un prodotto che da sempre lega integrità ambientale e buone pratiche rurali.
1 dicembre – Concorso Mieli Parchi Liguria convegno finale
E’ stata rinviata a domenica 1 dicembre a Varazze (SV), presso la sede dell’Ente Parco Naturale del Beigua in Via B. Jacopo 1 e 3, la giornata conclusiva del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” con il Convegno “Le api operaie al servizio dell’ecosistema”.