Nei borghi del Parco Alpi Liguri, le piazze si riempiono di profumi e colori, per festeggiare l’atteso weekend di Ferragosto! Sagre, degustazioni e mercatini di prodotti tipici faranno conoscere ai visitatori la gastronomia locale. La musica accompagnerà le serate con concerti all’aperto e spettacoli sotto le stelle, eventi culturali e molto altro!
Venerdì 15 agosto
TORNEO DI BOCCE QUADRATE A REALDO (TRIORA)
Nel magico scenario del borgo sospeso di Realdo si rinnova la tradizionale sfida delle bocce quadrate, pensate proprio per i ripidi carruggi della frazione di Triora: venerdì 15 agosto la Pro Loco di Realdo organizza il XXIV Torneo di bocce quadrate, a seguire serata musicale con “I Canta du”.
Info: Tel. 347 0544202
Sabato 16 agosto
GRANDE RAVIOLATA A ROCCHETTA NERVINA
Tornano i tradizionali ravioli “cu u pesigu”, piatto della tradizione ponentina da gustare con l’intrattenimento di DJ Nandino in allegria. L’Associazione Pro Loco di Rocchetta Nervina vi aspetta sabato 16 agosto a partire dalle ore 19:30 con la grande raviolata!
Info: rocchettaproloco@gmail.com
FESTA DEI BAMBINI E SAGRA CAPRA E FAGIOLI A VERDEGGIA
L’Associazione Pro Loco di Verdeggia organizza per sabato 16 agosto una giornata in compagnia, tra divertimento e momenti di festa. La giornata prende il via alle 10:30 con le funzioni religiose e la tradizionale processione. Alle 14 si chiudono le iscrizioni per il trofeo di petanque a coppie “Aldo Lanteri”, mentre dalle 16 spazio al divertimento con giochi dedicati ai bambini. Dalle 19 apre la cucina, pronta a deliziare i visitatori con capra e fagioli, rostelle, salsiccia e tante altre specialità tipiche. La serata prosegue alle 21 con musica e balli grazie alla serata danzante animata dal gruppo “I Baronetti”.
Info: Tel. 333 2531207
GHOST TOUR A TRIORA
Segui la lanterna degli Storyteller e lasciati condurre tra i vicoli stretti e silenziosi del centro storico di Triora, il Paese delle Streghe: sabato 16 agosto, dalle ore 22, un viaggio notturno tra miti, leggende, superstizioni e riti dimenticati, narrati con cura e passione, dall’associazione AutunnoNero.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Info: Tel. 347 140 2685 – info@autunnonero.com
Da sabato 16 a martedì 19 agosto
DA IMPERIA A LIMONE A PIEDI CON MONESI YOUNG
Torna per la 18° edizione il trekking “Da Imperia a Limone a piedi” a cura dell’associazione Monesi Young: anche in quest’anno si ripete la scoperta dell’entroterra imperiese, della storia e delle vie che dalla costa superano le imponenti Alpi Liguri sulla cosiddetta Via del Sale. Quattro giorni per percorrere circa 100 km a piedi, da Imperia a Limone, immersi nella natura, camminando lungo antiche vie, attraversando scenari mozzafiato e sconosciuti a molti. L’evento Imperia Limone a Piedi è organizzato dall’ASD MY, affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti) e opera nell’ambito delle attività di Lega Montagna UISP.
Il percorso si divide principalmente in quattro sezioni:
1° giorno – Partenza da Imperia Oneglia, in piazza Rossini, davanti al negozio CMP Store, sosta per il pranzo presso la Cappella del Monte Acquarone e arrivo in serata al campo base, allestito dal nostro staff di supporto al Colle d’Oggia. Cena a cielo aperto. Pernottamento in tenda.
2° giorno – Partenza di primo mattino dal campo base verso il Monte Grande, il bosco di Rezzo, la colla del Garezzo, il Monte Frontè per poi giungere, nel tardo pomeriggio, per la cena e il pernottamento, presso il Rifugio La Terza (rifugio gestito) ai piedi del Monte Saccarello. Serata ad ammirare i camosci, le stelle e la valle di Monesi.
3° giorno – Partenza dal Rifugio La Terza con destinazione Monte Saccarello (2200 metri, vetta più alta della Liguria) passo Tanarello e a seguire Monte Missun e Monte Bertrand. Arrivo in serata presso il Rifugio Don Barbera (rifugio gestito) per una cena in allegria e un comodo pernottamento.
4° giorno – Partenza dal Rifugio Don Barbera di primo mattino verso l’ultima suggestiva tappa! Proseguiremo lungo i pascoli verdi sino alla ripida discesa del Vallone di S. Giovanni verso Limone.
Pranzo in centro paese e rientro in treno.
Info e Iscrizioni: Tel. 329 8631702 (Alessandro)
Domenica 17 agosto
PRANZO A TEMA CUCINA BIANCA A MENDATICA
Domenica 17 agosto appuntamento da non perdere nella splendida cornice del borgo di Mendatica: un pranzo a tema con la Cucina Bianca, nelle ex-scuole. Tra i piatti più amati non potranno mancare turle di patate, frisciöi di borraggine, friscelle con salsa agliè, streppa patate e brusso, bastardui al sugo di porri e noci, coniglio, e molto altro.
Quota di partecipazione: Euro 25,00 per i soci (Euro 35,00 per i non soci)
Prenotazione obbligatoria.
Info: 338 3045512 – prolocomendatica@gmail.com
CONCERTO DEL CORO MONGIOJE A COLLE MELOSA
Domenica 17 agosto appuntamento imperdibile con la musica, tra le montagne di Colle Melosa. È infatti in programma il suggestivo concerto “Musica in quota”, eseguito dal Coro Mongioje diretto da Ezio Vergoli, per una serata di emozioni, tra panorami mozzafiato.
L’evento è organizzato dal Comune di Pigna con il patrocinio del Parco delle Alpi Liguri.
Info: Tel. 0184 240025 – turismo.pigna@gmail.com
CONCERTO FAMILY BAND AD ANDAGNA
Domenica 17 agosto ad Andagna concerto della Family Band Gospel Choir, un’esplosione di energia e armonie che scalderanno la serata. L’evento, organizzato dal Comune di Molini di Triora in collaborazione con la Pro Loco di Andagna, prenderà il via alle ore 21 nella suggestiva cornice di Piazza Niella. Dalle 19 alle 20, apericena su prenotazione per iniziare la serata nel migliore dei modi.
Info: Tel. 348 1736671
STRIGORA 2025 A TRIORA
Una domenica stregata a Triora: dalle ore 10, le vie del borgo si animano con il mercatino medievale. Alle 11 e alle 15:30, visite guidate con Raffaella Asdente; alle 11:30, presentazione del romanzo “Le sorelle della notte” di Antonella Forte.
Dal primo pomeriggio, a partire dalle 14:30, il borgo si colora di magia con lo spettacolo Magie d’Oriente del fachiro Onireves, le avventure di Messer Squilibrio, gli equilibri di Amaranta, e l’area dedicata ai giochi d’epoca nella Vintage Games Area.
Musica, racconti e animazioni teatrali accompagneranno i visitatori fino alle 17:30, quando verrà presentato il romanzo “L’ultima congrega: la voce delle streghe, il silenzio dei boschi” di Luca Rolando.
Gran finale in serata, alle 20:45 e alle 22, con lo spettacolo teatrale Brujeria, scritto e diretto da Giorgia Brusco.
Info: Comune di Triora – Tel. 0184 94049
Martedì 19 agosto
CANTO POPOLARE A BORDONE – MONTEGROSSO PIAN LATTE
Martedì 19 agosto alle ore 21 la “Compagnia Sacco” di Ceriana presenta a Montegrosso Pian Latte una serata di Canto Popolare a Bordone (Casa del Pastore).
Verranno eseguiti Canti di Ceriana della tradizione sacra e profana.
Info: Tel. 379 1960253
[Foto: @itreladroni]