Sabato 23 agosto una nuova uscita del calendario 2025 di escursioni guidate gratuite con bus navetta a cura del Parco delle Alpi Liguri nel territorio di Triora, finanziato dal PNRR Next Generation EU
Sabato 23 agosto appuntamento con una nuova data del calendario di escursioni guidate gratuite con servizio bus navetta organizzate dall’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri in collaborazione con il Comune di Triora per portarvi alla scoperta dei sentieri e delle cime più spettacolari delle Alpi Liguri in Alta Valle Argentina, in compagnia di una guida qualificata ed esperta che aiuterà a conoscere o riscoprire non solo i percorsi, ma anche l’incredibile ricchezza della biodiversità di questo territorio, tra flora e fauna, senza dimenticarne l’interesse e l’importanza storica.
Le uscite, a cura dell’Ente Parco, interessano il Comune di Triora e le sue frazioni e sono finanziate nell’ambito del PNRR Next Generation EU – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” – Progetto “I Custodi di Triora”.
Il servizio è totalmente gratuito e comprende il trasporto andata e ritorno e l’escursione guidata. I posti a disposizione sul bus navetta sono limitati (max 19 posti): per ogni escursione è dunque obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi previo contatto telefonico con la guida.
Sabato 23 agosto
ANELLO DI VERDEGGIA
Un bel giro ad anello che si snoderà alle falde del Monte Saccarello, su un pendio un tempo terrazzato, partendo da quell’isola linguistica brigasca ligure che è il borgo di Vërdégia. Dalla piazza, giunti alle ultime case del paese percorreremo la mulattiera che permetterà di superare i ruderi delle case Colombera e Cabanna sino a godere del grandioso panorama sulla valle che si apre presso le Case Vesignana. Luoghi che furono testimoni dei sanguinosi scontri tra le truppe francesi e l’esercito austro -piemontese la cui memoria è ancora presente nei toponimi locali. Percorrendo un tratto della vecchia militare sterrata che dal Passo di Collardente conduce al colle Garezzo, sovrastati da Rocca Barbone, si chiuderà l’anello tramite il sentiero geologico dei Flysch.
Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8:00 presso la stazione ferroviaria di Taggia
Difficoltà: E – Durata: 5 ore – Dislivello: 500 m – Lunghezza: 10 km
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking (facoltativi), pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua almeno 1 litro e mezzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Info e prenotazioni: Antonella Piccone – Tel. 391 1042608 (prenotazione obbligatoria)
Per conoscere il calendario completo: https://parconaturalealpiliguri.it/da-sabato-19-aprile-un-nuovo-calendario-di-escursioni-guidate-gratuite-con-bus-navetta-a-cura-del-parco-delle-alpi-liguri-in-collaborazione-con-il-comune-di-triora/
[Il Progetto “I custodi di Triora” PNRR Next Generation EU – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”]
[Foto: proloco Verdeggia]