Il mese di ottobre accoglie con i suoi colori e i suoi profumi: il Parco delle Alpi Liguri offre tante occasioni per trascorrere una giornata all’aria aperta, scoprendo i sentieri e i magnifici panorami delle montagne, nel fresco clima autunnale.
Venerdì 3 ottobre
IL MONTE LEGA CON MONESI YOUNG
Partendo dall’ex rifugio Gola di Gouta (attualmente chiuso) ci si addentra nel Parco: si percorrerà una buona parte di sentiero sterrato verso il Monte Lega, dove si potrà visitare il forte risalente alla Seconda Guerra Mondiale, e l’osservatorio da cui si domina tutta la val Nervia e, in parte, la Val Roja.
Ritrovo: ore 8:30 a Pigna di fronte alla pasticceria. Evento riservato ai soci Monesi Young
Info: Maria Giovanna Casanova – Tel. 347 4563954
Sabato 4 ottobre
“A TAVOLA PER LA CROCE BIANCA” A MENDATICA
Sabato 4 ottobre la Pro Loco di Mendatica organizza una cena conviviale a base di piatti tipici della Cucina Bianca, con raccolta fondi a favore della Croce Bianca di Pornassio. L’appuntamento è previsto alle ore 20 presso le ex-scuole.
Quota di partecipazione: Euro 25,00 (bevande escluse)
Info e prenotazioni: Tel. 338 3045512
GHOST TOUR A TRIORA
Nuovo appuntamento con il Ghost Tour di Autunnonero nel Paese delle Streghe: il Ghost Tour trova la sua collocazione ideale in autunno, quando le ombre si allungano e la luce inizia a diminuire. I partecipanti saranno guidati in un percorso notturno a lume di lanterna tra carruggi, palazzi e angoli poco conosciuti del borgo ligure, raccontando storie, leggende e folklore.
Info: Tel. 379 1404184 – info@autunnonero.com
Domenica 5 ottobre
IL MONTE MONEGA CON PONENTE EXPERIENCE
Domenica 5 ottobre si camminerà lungo un itinerario che porterà a scoprire la civiltà delle malghe, le tradizioni dell’alpeggio e della transumanza sulle Alpi Liguri. Il Monte Monega sarà la magnifica terrazza panoramica da cui godere di un panorama che spazierà a 360 gradi dalle Alpi alle Riviere liguri.
Ritrovo: ore 8:30 presso Piazza Borelli a Pieve di Teco (partenza dell’escursione: Case Fascei a Montegrosso Pian Latte)
Distanza: 12 Km – Dislivello: +/- 600 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 15,00 a persona (gratuita fino ai 10 anni, Euro 5,00 dagli 11 ai 18 anni)
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, torcia, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco.
Informazioni e iscrizioni: Luca Patelli – Tel. 347 6006939
ESCURSIONE A TESTA D’ALPE CON LIGURIA DA SCOPRIRE
Si parte poco sotto Gouta, prendendo subito il sentiero del “binario”, storico itinerario dove si trasportavano i tronchi tagliati, che porterà ad esplorare l’abetina; dopo una breve discesa si salirà raggiungendo lo sterrato che condurrà fin quasi in cima. Con un ultimo sentiero panoramico si arriverà in vetta. La discesa porterà poi a Margheria dei Boschi e da lì in breve alle auto.
Ritrovo: ore 8:30 a Bordighera dalla stazione ferroviaria oppure 9:30 a Gouta davanti al rifugio (N.B. si partirà a piedi un km sotto al rifugio)
Durata: 6 ore circa di marcia più le soste. Difficoltà: E – 550 m di dislivello
Dotazioni: scarpe con una buona suola, acqua, maglietta di ricambio e giacca a vento.
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona (gratis fino a 15 anni).
Prenotazioni: Marco Macchi – Tel. 327 0824866