Natura, cultura ed enogastronomia vanno di pari passo nel Parco delle Alpi Liguri, dove il fine settimana si preannuncia ricco di iniziative interessanti, adatte a tutte le età. Escursioni, visite guidate, ma anche eventi gastronomici dedicati alla regina dell’autunno: la castagna.
Venerdì 10 ottobre
ESCURSIONE LANGAN – MELOSA E DIGA DI TENARDA CON LIGURIA DA SCOPRIRE
Venerdì 10 ottobre appuntamento con un’escursione a cura di Liguria da Scoprire da Langan a Colle Melosa: si partirà sopra il bivio di Langan, al quale si potrà arrivare sia dalla Valle Argentina che dalla Val Nervia.
Da lì si prenderà un bel sentiero nel bosco, che donerà inaspettati scorci sulla Val Nervia fino al mare. Si giungerà poi alla famosa diga di Tenarda. Da qui, con un po’ di salita, si arriverà a Colle Melosa, dove si potrà pranzare (il Rifugio Allavena è aperto). Al ritorno si seguirà un anello per ritornare a Langan.
Ritrovo: ore 9:30 al bivio di Langan
Durata: 5 ore circa + soste (12 km circa) – Dislivello: 450 mt – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona
Info e prenotazioni: Maria Giovanna Casanova – Tel. 347 4563954
“BALLA COI RULLI” A MONTEGROSSO PIAN LATTE
Una serata dedicata a musica, buon cibo e solidarietà venerdì 10 ottobre a Montegrosso Pian Latte, a cura dell’Associazione Pro Loco: una serata all’insegna del divertimento e del sostegno a una delle realtà più importanti, per il suo servizio, della Valle Arroscia: la Pubblica Assistenza Croce Bianca dell’Alta Valle Arroscia.
L’appuntamento sarà a partire dalle ore 19 presso il Centro polifunzionale (sede Pro Loco).
Info: Tel. 379 1960253
Sabato 11 ottobre
SULLE ORME DEI CELTI, TRA LEGGENDA E MEMORIA – ESCURSIONE NEL BOSCO DI REZZO
Sabato 11 ottobre un’interessante escursione nel cuore del Bosco di Rezzo: preparati a scoprire la faggeta più grande della Liguria, un luogo dove la natura si intreccia con leggende celtiche, memoria partigiana e le atmosfere incantate che hanno ispirato Italo Calvino. Un’esperienza che unisce natura, storia ed emozione.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Ritrovo: ore 10:30 a Passo Teglia per l’inizio dell’escursione con salita al menhir, discesa al Sotto ed arrivo al Passo della Mezzaluna. Ore 12:30/13 momento di sosta con pranzo al sacco e lettura di estratti da “Il Sentiero dei Nidi di Ragno”. Ore 16:30 circa ritorno a Passo Teglia.
Equipaggiamento: abbigliamento adeguato alla montagna, scarponcini da trekking con buona suola, bastoncini da trekking, giacca/mantella antipioggia, occhiali da sole, borracce con buona scorta d’acqua, torcia frontale, crema solare, repellente per insetti, pranzo al sacco.
Info: Barbara Campanini – Tel. 346 7944194
Iscrizioni: https://forms.gle/Baxsmdsf5r48YKmE9
PRESENTAZIONE VOLUME “CENNI STORICI DEL COMUNE DI PIGNA”
Sabato 11 ottobre a Pigna appuntamento con la presentazione del volume di Ludovico Siccardi “Cenni storici del Comune di Pigna” alle ore 16 presso la Sala comunale in Piazza Umberto I.
Sarà presente il curatore del volume Giorgio Petracco. Intervengono: il Sindaco di Pigna Roberto Trutalli per il saluto iniziale e a seguire Marco Cassioli e Paolo Veziano.
Info: Comune di Pigna – Tel. 0184 241016
Domenica 12 ottobre
52^ SAGRA DELLA CASTAGNA A BUGGIO (PIGNA)
Domenica 12 ottobre torna la Sagra della Castagna nel borgo di Buggio in Alta Val Nervia (Comune di Pigna): dalle ore 12:30 in Piazza Vittorio Emanuele II polenta e salsiccia, panini con salsiccia e porchetta, griglia, rostelle, patatine, dolci e servizio bar.
Musica live a cura di “Disparsi – Rock italiano e internazionale” e servizio navetta gratuito con partenza da Pigna.
Gradita la prenotazione: Tel. 340 3326500 – 340 3039524
FESTA DELLA CASTAGNA AD ANDAGNA (MOLINI DI TRIORA)
Domenica 12 ottobre torna la Festa della Castagna di Andagna: il borgo, frazione di Molini di Triora, celebra questo frutto prezioso con un menu speciale dall’antipasto al dolce, piatti tipici a base di castagne e farina di castagne, ma anche un menu alternativo per chi preferisce altri sapori.
Dalle ore 12 sarà possibile gustare menu tipici, caldarroste e nel pomeriggio danzare con l’orchestra Beatrice e Serena. Durante tutta la giornata non mancheranno caldarroste, patatine, rostelle, dolci e frittelle per salutare insieme l’arrivo dell’autunno.
Tavoli: non è possibile prenotare, i posti si trovano dopo aver ordinato il menu.
Navetta e parcheggi:
Info: Tel. 329 0527885 (non è possibile prenotare anticipatamente i tavoli; servizio navetta gratuito attivo tutto il giorno).
FESTA DELLA CASTAGNA A MONTEGROSSO PIAN LATTE
Tutto pronto per la Festa della Castagna, l’imperdibile appuntamento che ogni anno attira turisti e visitatori nel borgo di Montegrosso Pian Latte.
Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 11, prenderà il via un programma fittissimo di appuntamenti: sarà possibile degustare fin dal mattino le caldarroste, regine della festa, e saranno operativi anche gli stand del pan fritto e i bar. Sempre alle 11 si aprirà l’esposizione dei tanti artigiani che anche quest’anno, con le loro bancarelle, coloreranno i carruggi con le loro creazioni. Il Parco delle Alpi Liguri vi aspetta con uno stand dedicato alle esperienze outdoor per tutta la durata della manifestazione. Dalle 12:30 sarà possibile pranzare, presso la Sede della Pro Loco (menu fisso con primo a scelta e servizio al tavolo), degustando le prelibatezze preparate dai volontari della Pro Loco.
Dal mattino ci si potrà inoltre cimentare nell’arrampicata su parete con la climb tower, oppure divertirsi con più di sessanta giochi in legno che invaderanno la zona delle vigne. Sarà presente anche il gruppo “Valle Arroscia” dei radioamatori. A partire dalle ore 14 scatterà l’intrattenimento musicale nei caratteristici carruggi del borgo, con la Berben Band e Double Travel Rock Live, che accompagneranno l’atmosfera degli stand gastronomici, del mercatino e delle attività diffuse in tutto il centro storico.
Info: Tel. 379 1960253
GIORNATE FAI D’AUTUNNO: ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DI REZZO TRA STORIA, ARTE E NATURA
Domenica 12 ottobre a Rezzo una giornata a cura del FAI, Fondo Ambiente Italiano, per scoprire le bellezze del borgo della Valle della Giara: un percorso nel centro urbano condurrà tra figure apotropaiche incise negli antichi portali e affreschi custoditi in piccoli oratori.
Fra gli appuntamenti spiccano la visita guidata al Castello Clavesana (riservata agli iscritti FAI, con possibilità di tesseramento in loco), l’escursione al Santuario Nostra Signora del Santo Sepolcro e di Maria Bambina, arricchita dalla conferenza dello storico dell’arte Alfonso Sista, e le attività dell’Agriturismo Cornus, dove i giovani allevatori racconteranno la vita di montagna tra razze autoctone liguri e produzioni casearie.
La giornata continuerà con due esperienze collaterali nel paesino di Cènova, famoso per i suoi maestri scalpellini che contribuirono alla realizzazione dell’altare del Santuario di Rezzo. Visita al borgo rurale di Cènova, patria degli antichi scalpellini, con il suo Museo della Pietra; passeggiata naturalistica lungo il torrente Giara fino al suggestivo ponte “Cu Loccia”, un viaggio tra storia e leggende napoleoniche.
Info: Tel. 0183 34015 – info@comune.rezzo.im.it
MONTE PIETRAVECCHIA CON PONENTE EXPERIENCE
Domenica 12 ottobre Ponente Experience vi porterà sulla vetta dei 2.000 metri più a sud dell’arco alpino, da cui ammirare il Mar Ligure. Le magnifiche emergenze naturalistiche di questo hot spot della biodiversità e le numerose testimonianze storiche faranno da sfondo ai panorami dolomitici di quest’area unica nel suo genere.
Ritrovo: ore 8:30 presso parcheggio inferiore della stazione di Taggia.
Distanza: 11 Km – Dislivello: +/- 500 m – Durata: 5 ore – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 15,00 a persona (gratuita fino ai 10 anni, Euro 5,00 dagli 11 ai 18 anni)
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco.
Info e prenotazioni: Luca Patelli – Tel. 347 6006939
PRANZO A TEMA AUTUNNO ALL’AGRITURISMO “CA DE NA”
Domenica 12 ottobre all’Agriturismo Ca de Na di Buggio (Pigna) un pranzo speciale con protagonisti i prodotti di stagione: non mancheranno i piatti più amati, come il gran pistau, ricette con prodotti di eccellenza come il miele di Ape Nera Presidio Slow Food, e le protagoniste dell’autunno: le caldarroste. Un’atmosfera accogliente e genuina, nel piccolo borgo dell’Alta Val Nervia.
Info e prenotazioni: Tel. 0184 241731