Questo finesettimana il Parco delle Alpi Liguri vi aspetta a Olioliva a Imperia con uno stand e tante interessanti novità! Diverse occasioni anche per escursioni e trekking naturalistici negli splendidi scenari autunnali del territorio del Parco.
Da venerdì 7 a domenica 9 novembre
IL PARCO ALPI LIGURI A OLIOLIVA A IMPERIA
Da venerdì 7 a domenica 9 novembre torna Olioliva 2025, la Festa dell’Olio Nuovo di Imperia, che quest’anno taglia il traguardo dei 25 anni. L’Ente Parco sarà presente per tutta la durata della manifestazione con uno spazio espositivo in Calata Cuneo, presso il Padiglione Istituzionale di Banchina Aicardi: oltre allo stand informativo, quest’anno il Parco propone un’imperdibile novità con tre show cooking per celebrare le eccellenze gastronomiche del territorio e la tradizione della Cucina Bianca.
Programma
Venerdì 7 novembre | Ore 16:00
Area Olioliva Saperi e Sapori – Padiglione Istituzionale
La Cucina Bianca, sapori autentici di chi vive la montagna: le Raviore De.Co. di Montegrosso Pian Latte
Show-cooking a cura della Pro Loco di Montegrosso Pian Latte
Sabato 8 novembre | Ore 12:00
Area Olioliva Saperi e Sapori – Padiglione Istituzionale
Un viaggio nella tradizione e nei sapori della Cucina Bianca: Sugeli 2.0
Show-cooking a cura dello Chef Livio Revello con gli studenti della Scuola Alberghiera di Arma di Taggia
Domenica 9 novembre | Ore 11:00
Area Olioliva Saperi e Sapori – Padiglione Istituzionale
Dalla Valle al pascolo con gusto: la Cucina Alpina
Show-cooking a cura dello Chef Livio Revello con gli studenti della Scuola Alberghiera di Arma di Taggia
ALL’OSTERIA MARTINI DI PIGNA UN WEEKEND DEDICATO ALLA BAGNA CAUDA
All’Osteria Martini di Pigna, lo chef Federico Lanteri propone un viaggio che unisce sapori, tradizioni e convivialità: da venerdì 7 a domenica 9 novembre con inizio alle ore 20, un omaggio alla cucina piemontese e al suo rito conviviale per eccellenza: la Bagna Cauda. La celebre salsa calda a base di aglio, acciughe e olio sarà il filo conduttore di una cena che racconta il piacere dello stare insieme. Accanto ai piatti, il giornalista e divulgatore Claudio Porchia, nella serata di venerdì, accompagnerà gli ospiti in un percorso tra aneddoti, curiosità e storie di cucina, trasformando la cena in un’esperienza che unisce gusto, cultura e racconto.
Quota di partecipazione: Euro 40,00 bevande escluse.
Info: Tel. 349 6381330
Sabato 8 novembre
BOSCO DELLE NAVETTE: LA MAGIA DEI LARICI DORATI
Sabato 8 novembre un’escursione ad anello per ammirare i colori dell’autunno nel Bosco delle Navette, un lariceto dorato che regalerà uno spettacolo mozzafiato.
Ritrovo: ore 9:30 a Upega (CN)
Lunghezza: 13 km – Dislivello: 900 m – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 20,00
Info: Giorgia Bianco – Tel. 340 6772428
Domenica 9 novembre
IL MONTE FRONTE’ CON PONENTE EXPERIENCE
Domenica 9 novembre l’Associazione Ponente Experience vi guiderà lungo l’Alta Via dei Monti Liguri fino alla vetta del Monte Fronté (2.152m), nel Parco delle Alpi Liguri. Dalla prateria alpina, regno dei camosci e dell’aquila reale, attorniata dai larici colorati d’autunno ci si inoltrerà nella fitta faggeta, non prima di aver goduto di un panorama vista mare che potrà spaziare fino alla Corsica.
Ritrovo: ore 8:30 presso Piazza Borelli a Pieve di Teco
Partenza dell’escursione: Monesi di Triora
Distanza: 11 Km – Dislivello: +800/-900 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 15,00 a persona (gratuita fino ai 10 anni, Euro 5,00 dagli 11 ai 18 anni)
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro). Pranzo al sacco.
Info e iscrizioni: Luca Patelli – Tel. 347 6006939
ESCURSIONE “COLORI D’AUTUNNO” CON SERVAIGA TREK
Domenica 9 novembre escursione alla ricerca dei colori d’autunno più spettacolari negli splendidi scenari di Colle Melosa (Pigna).
Ritrovo: ore 9 presso il Rifugio Allavena di Colle Melosa.
Difficoltà: E – Dislivello: 700 m – Durata: 5 ore e mezza + soste.
Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona.
Info e prenotazioni: Alice Gargano – Tel. 329 8970794
[Foto: M.G. Casanova]