La Politica Ambientale del Parco Alpi Liguri


Con D.D. n.3649 del 18/11/2010 la Regione Liguria ha assegnato il finanziamento all’Ente Parco per il progetto relativo all’intervento di “Progettazione e gestione coordinata SGA tra Ente Parco Alpi Liguri e i Comuni di Bajardo e Cosio d’Arroscia”.
Con questo progetto il Parco ha confermato il proprio impegno alla valorizzazione delle tematiche ambientali e alla condivisione di progetti condivisi e partecipati sul proprio territorio.
Si è scelto di sviluppare un Sistema di Gestione Ambientale rispondente ai requisiti della norma ISO 14001 con successivo riconoscimento della certificazione ambientale da parte di un organismo accreditato, che è stato inizialmente individuato nel Certiquality: il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri ha così adottato una Politica Ambientale, approvata dagli organi direttivi, ha pianificato i propri obiettivi ambientali e ha definito modalità e controlli sulla gestione degli aspetti ambientali derivanti dalle attività e dai servizi offerti.
Successivamente, a partire dal 2022-2023, è stato creato, in collaborazione con il nuovo Ente certificatore RINA, il progetto “Regione Liguria – Certificazione aree protette” fra i Parchi Naturali Regionali delle Alpi Liguri, dell’Antola, di Portofino e di Montemarcello-Magra-Vara, nel quale il Parco delle Alpi Liguri è capofila di un sistema di gestione ambientale di rete conforme alla norma ISO14001:2015 per le seguenti attività:
– promozione e coordinamento delle attività del Sistema di Gestione Ambientale dei Parchi liguri;
– conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e storico-culturali dell’area protetta attraverso l’attività di pianificazione e programmazione, manutenzione e riqualificazione del territorio, di salvaguardia della biodiversità, di tutela del patrimonio paesaggistico, di ricerca e divulgazione scientifica, di educazione allo sviluppo sostenibile, contestuali alla promozione della fruizione turistica e di attività produttive ecocompatibili.
La conformità del nuovo Sistema di Gestione di rete è stata riconosciuta per la prima volta dal RINA nel mese di maggio 2023.
GLI OBIETTIVI AMBIENTALI DEL PARCO
L’Ente Parco ha ottenuto la certificazione ambientale del proprio Sistema di Gestione Ambientale il 28 novembre 2011.
Con la Politica Ambientale del Parco l’Ente assicura il proprio impegno al miglioramento delle prestazioni e risultati ambientali della propria azione. Gli obiettivi ambientali principali che sono perseguiti attraverso questo strumento programmatico sono:
- Assicurare la conservazione del patrimonio naturale attraverso interventi di ripristino ambientale e di recupero del patrimonio edilizio tradizionale.
- Sostenere le attività economiche maggiormente compatibili con l’ambiente, in particolare le produzioni tipiche, valorizzando i prodotti locali e incentivando il recupero del paesaggio agro-pastorale.
- Ricorrere ove possibile all’uso di fonti energetiche rinnovabili.
- Sviluppare politiche di acquisto “verde”, cioè maggiormente orientate verso prodotti e servizi caratterizzati da minor impatto ambientale e sociale.
- Promuovere lo sviluppo economico del territorio senza alterarne i valori ambientali, in particolare consolidando il turismo ambientale e la fruizione del territorio del Parco.
- Aumentare la conoscenza delle risorse ambientali del Parco, attraverso il proprio Centro di Educazione Ambientale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione, di divulgazione e di coinvolgimento di tutti i fruitori del Parco.
Per informazioni: parchi@regione.liguria.it
Rinnovata la Certificazione ISO14001 del Parco
Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, i cui confini ricadono in Provincia di Imperia, ha rinnovato nel mese di luglio la certificazione ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale.