Con il ponte del Primo Maggio, questo finesettimana si prospetta ancora più ricco di eventi, per celebrare il mese per eccellenza per tutti gli appassionati di outdoor: con le sue temperature ancora miti e le belle giornate di sole, questo è infatti il periodo ideale per chi ama la natura, le escursioni e gli sport all’aria aperta. Il 24 si celebra inontre, come ogni anno, la Giornata europea dei Parchi.

 

Giovedì 1 maggio

ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA DI TESTA D’ALPE CON SERVAIGA TREK

Giovedì 1° maggio un nuovo appuntamento con le escursioni selvatiche tra natura e magia a cura di Servaiga Trek: si andrà alla scoperta della foresta di Testa d’Alpe, una delle più estese della Liguria.

Ritrovo: ore 9 davanti al Rifugio Gola di Gouta (chiuso).
Difficoltà: E – Dislivello: 350 m – Lunghezza: 18 km – Durata: 6 ore + soste.
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona

Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria – Alice Gargano – Tel. 329 8970794

 

Sabato 3 maggio

ESCURSIONE GRATUITA CON NAVETTA “TRIORA-LAGO DEGNO” A CURA DEL PARCO ALPI LIGURI

Sabato 3 maggio è in programma l’escursione guidata gratuita con servizio di bus navetta da Triora al Lago Degno: un giro ad anello molto suggestivo che da Triora, passando dalla Chiesa di San Bernardino, porterà al ponte di Mauta. Da qui, inoltrandosi in un fitto bosco in parte caratterizzato da vetusti castagni e da piccoli manufatti di pietra, si giungerà con un saliscendi al piccolo spumeggiante specchio del lago Degno, luogo in cui, nella fantasia popolare, avveniva l’incontro fra le streghe e il demonio.

Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8:00 presso la stazione di Taggia
Difficoltà: E – Distanza: 9 km – Durata: 4 ore – Dislivello: 450 m

Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, cappellino, abbigliamento tecnico traspirante, 2 litri d’acqua, pranzo al sacco.

Info e prenotazioniAntonella Piccone – Tel. 391 1042608  (prenotazione obbligatoria)

Per conoscere il calendario completo: https://parconaturalealpiliguri.it/da-sabato-19-aprile-un-nuovo-calendario-di-escursioni-guidate-gratuite-con-bus-navetta-a-cura-del-parco-delle-alpi-liguri-in-collaborazione-con-il-comune-di-triora/

[Il Progetto “I custodi di Triora” PNRR Next Generation EU – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”]

 

Domenica 4 maggio

PROCESSIONE DEL MONTE A TRIORA

Domenica 4 maggio a Triora appuntamento con la tradizione e la spiritualità: si terrà infatti la 268° edizione della Processione del Monte, che dal 1756 ha luogo la seconda domenica dopo Pasqua.
L’evento, a cura della Parrocchia e della Confraternita della Buona Morte, e sostenuto dal Parco delle Alpi Liguri, richiama ogni anno moltissimi fedeli e non solo: si tratta infatti di uno degli “Eventi autentici” riconosciuti dalla Regione Liguria che coinvolge l’intero paese di Triora e le sue frazioni, sentitissimo in tutta l’Alta Valle Argentina.

In processione viene portato un bellissimo gruppo statuario della Madonna della Misericordia, opera dello scultore genovese Paolo Olivari. Otto persone, dandosi il cambio, si pongono sotto il peso di ben 300 chili. Segue poi un “Cristo”, pesante 55 chili, portato da un solo uomo senza alcuna cinghia, e infine una Croce nera, portata dai membri della Confraternita, incappucciati in nero e a piedi scalzi. Dopo le consuete preghiere e la benedizione delle campagne, si fa ritorno in chiesa.

Info: Tel. 0184 94049 (Comune di Triora)


ESCURSIONE AL MONTE PIETRAVECCHIA

Domenica 4 maggio è in programma un’escursione a cura della Guida Ambientale Escursionistica Marina Caramellino, sul Monte Pietravecchia (2.038m), immersi negli stupendi scenari delle “piccole Dolomiti Liguri”.

Ritrovo: ore 8:30 a San Lorenzo al Mare oppure ore 9 a Taggia.
Lunghezza: 9 km – Dislivello: 500 m
Pranzo al sacco.

Info e prenotazioni: Marina Caramellino – Tel. 337 1066940


AGAGGIO GRATTINO – ROCCA DI DREGO CON LIGURIA DA SCOPRIRE

Liguria da Scoprire vi guiderà lungo un anello in Valle Argentina: da Agaggio Inferiore si prenderà un sentiero che sale inoltrandosi nel bosco, che poi si diraderà permettendo di godere del panorama sulla vallata. Si giungerà quindi ad Agaggio superiore, e qui si prenderà un sentiero che si snoda nel bosco fino a giungere a Grattino. Da qui si salirà, dapprima su una pista e poi su sentiero, fino alla frazione di Drego, qui di pranzerà sul panoramico sperone della Rocca di Drego.

Ritrovo: ore 9 a Taggia dalla nuova stazione ferroviaria oppure ore 9:30 davanti al cimitero di Agaggio Inferiore.
Durata: 6 ore – Difficoltà: E – Dislivello: 700 m
Pranzo al sacco

Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona.

Info e prenotazioni: Marco Macchi – Tel. 327 0824866 


“RACCONTI DALLE CAVE” CON MARINO MAGLIANI A REALDO

L’Associazione Monesi Young organizza un evento speciale per domenica 4 maggio: a Realdo si terrà infatti l’evento “Racconti dalle cave” con lo scrittore Marino Magliani.
Un modo per scoprire Realdo e la storia delle sue cave di ardesia che hanno costituito una risorsa economica per alcuni decenni, attraverso un’escursione unica, tra sentieri, panorami e storie che affondano le radici nella cultura brigasca.

Magliani accompagnerà i partecipanti, intrattenendoli con conversazioni con gli ultimi testimoni della vicenda delle cave. Un’escursione fra passato e presente, accompagnati dalle voci della tradizione e da paesaggi che incantano in ogni stagione. Al termine dell’escursione, vi sarà la possibilità di gustare un piatto tipico brigasco in un’atmosfera conviviale.

Ritrovo: ore 10 al Rifugio Realdo. Evento riservato ai soci UISP

Info: Giampiero de Zanet – Tel. 339 1183146