Per questo finesettimana sono previste diverse escursioni nel Parco delle Alpi Liguri, alla scoperta delle cime e dei sentieri più spettacolari, con la natura nella sua veste primaverile. Non mancheranno iniziative dedicate alla musica e all’arte nei borghi storici del Parco.

 

Sabato 10 maggio

ESCURSIONE GRATUITA CON NAVETTA “ANELLO DEL PIN” A CURA DEL PARCO ALPI LIGURI

Sabato 10 maggio l’escursione guidata gratuita nel Parco delle Alpi Liguri con servizio di bus navetta si snoderà lungo l’Anello del Pin.
Realdo “ha il cielo da tre parti”, così dice uno dei personaggi di un brano tratto da “Le parole la notte” di Francesco Biamonti, romanzo ambientato in questo borgo affascinante. Abbarbicato su una vertiginosa falesia, Realdo è sicuramente una visione d’impatto per chi vuole raggiungerlo percorrendo la Provinciale che dal mare attraversa la Valle Argentina.
Da questo abitato, fra i più caratteristici del Ponente ligure, che ci si addentrerà in un bosco misto di caducifoglie. Ma mano che si salirà di quota il panorama si aprirà sulla boscosa valle sottostante. Percorrendo un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri si raggiungerà la Bassa di Sanson e da qui si scenderà verso la borgata del Pin, dove presso le Case Abetin si potrà ammirare un acero facente parte degli Alberi monumentali censiti dalla Regione Liguria.
Giunti alla più suggestiva delle “morghe” realdesi, Borniga, si chiuderà l’anello ritornando a Realdo.

Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Imperia, oppure ore 8 presso la stazione di Taggia
Difficoltà: E – Distanza: 13 km – Durata: 6 ore – Dislivello: 700 m

Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, cappellino, abbigliamento tecnico traspirante, 2 litri d’acqua, pranzo al sacco.

Info e prenotazioniAntonella Piccone – Tel. 391 1042608  (prenotazione obbligatoria)

Per conoscere il calendario completo: https://parconaturalealpiliguri.it/da-sabato-19-aprile-un-nuovo-calendario-di-escursioni-guidate-gratuite-con-bus-navetta-a-cura-del-parco-delle-alpi-liguri-in-collaborazione-con-il-comune-di-triora/

[Il Progetto “I custodi di Triora” PNRR Next Generation EU – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” rientra nella Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”]

ESCURSIONE VERDEGGIA-PASSO DELLA GUARDIA-TRIORA CON CLEAN ALP

Sabato 10 maggio è in programma un’escursione da Verdeggia a Triora a cura di Clean Alp: l’itinerario è un percorso escursionistico di media difficoltà che attraversa aree ad alta valenza naturalistica e storici borghi come Triora, insignito della bandiera arancione dal Touring Club italiano e del riconoscimento di Uno dei Borghi più Belli d’Italia. Dal punto di vista naturalistico, l’area è caratterizzata da boschi di pregio frammisti a zone più aperte. Tra le specie faunistiche che frequentano la zona si segnalano il camoscio alpino, il capriolo, il crociere, il fagiano di monte, il lupo e la nocciolaia.

Itinerario: Verdeggia-Passo della Guardia-Triora
Dislivello: +350 m / -950 m‍ – Difficoltà: E‍
Ritrovo: ore 10 presso la fontana ubicata sotto il parcheggio centrale di Verdeggia‍

Equipaggiamento necessario: scarponcini da montagna, bastoncini (consigliati), abbigliamento caldo a strati, bevanda calda e fresca, pranzo al sacco.

Info e prenotazioni: partecipazione gratuita, necessaria la registrazione su https://www.cleanalp.com/

 

Domenica 11 maggio

MUSICHE DALL’IRLANDA AL SANTUARIO DI REZZO

Domenica 11 maggio appuntamento fra le mura antiche e affascinanti del Santuario della Natività di Maria Bambina e del Santo Sepolcro, con la musica della performer irlandese Catriona McElhinney Grimes.

L’evento, in programma alle ore 16, è organizzato in partnership con l’Associazione culturale Green Butterflies e si inserisce nel contesto del Progetto Peregrinus – Un ponte tra Nazioni, che dal 2012 si sviluppa lungo il Cammino di San Colombano e nei luoghi colombaniani in Europa. Il progetto è autofinanziato e sviluppato dall’Associazione culturale Green Butterflies in collaborazione con Enti ed Associazioni locali e, a partire dal 2024, con la collaborazione del Parternariato Europeo per lo sviluppo della Via Columbani.

Info: 0183 34015 – rezzo.turismoecultura@gmail.com

 

ESCURSIONE AL MONTE PIETRAVECCHIA CON SERVAIGA TREK

Domenica 11 maggio appuntamento con un’escursione tra natura e magia: partendo dal Colle Melosa si raggiungerà il Monte Pietravecchia cercando le tracce degli animali selvatici che vivono in quei boschi e scoprendo i segnali della primavera.

Ritrovo: ore 9:30 presso il piazzale di Colle Melosa (Pigna)
Lunghezza: 13 km – Dislivello: 550 m – Durata: 5 ore.
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco, abbigliamento caldo e a strati, impermeabile.

Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona

Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria – Alice Gargano – Tel. 329 8970794

 

ESCURSIONE COLLE MELOSA-MONTE PIETRAVECCHIA CON CLEAN ALP

Domenica 11 maggio è in programma un’escursione ad anello a cura di CleanAlp fino al Monte Pietravecchia.
Grazie alle elevate altitudini in prossimità del mare (meno di 20 km in linea d’aria) l’ambiente è caratterizzato da una notevole varietà di specie botaniche. Soprattutto in primavera, si possono osservare fioriture tipiche di ambiente alpino che convivono con specie mediterranee, in una nicchia di biodiversità tutta da scoprire.

Dislivello: 500 metri – Difficoltà: E
Equipaggiamento necessario: scarponcini da montagna, bastoncini (consigliati), abbigliamento caldo a strati, bevanda calda e fresca, pranzo al sacco.

Info e prenotazioni: partecipazione gratuita, necessaria la registrazione su https://www.cleanalp.com/

 

Giovedì 15 maggio

LE ANTICHE CHIESE DI BUGGIO CON LIGURIA DA SCOPRIRE

Giovedì 15 maggio un viaggio fra natura, storia e spiritualità nel cuore del Parco delle Alpi Liguri, alla scoperta delle chiese di Buggio.

Info: Tel. 327 0824866

 

Fino al 31 maggio

MOSTRA “FRAMMENTI DI UN’UTOPIA” A COSIO D’ARROSCIA

L’arte torna protagonista a Cosio d’Arroscia con una mostra dal titolo “Frammenti di un’utopia. Soviet Political Posters”. La mostra, a cura dell’Associazione Tribaliglobali, è visitabile presso la Galleria DERIVE di Via Mazzini fino al 31 maggio.

Info: Tel. 345 5177753