Per questo fine settimana il Parco delle Alpi Liguri si prepara ad ospitare l’evento di chiusura dell’edizione 2024 del Concorso “Mieli del Parchi della Liguria” che avrà luogo in Alta Val Nervia, a Rocchetta Nervina (IM).
Il Concorso ha coinvolto gli apicoltori con apiari siti nei Comuni dei Parchi naturali regionali delle Alpi Liguri, dell’Antola, dell’Aveto, del Beigua, di Montemarcello-Magra-Vara, di Portofino e di Piana Crixia e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Venerdì sera, invece, ultimo appuntamento con la rassegna Agriteatro ad Agaggio (Molini di Triora).
Venerdì 11 aprile
SETTIMA E ULTIMA SERATA DELLA RASSEGNA AGRITEATRO 2025 ALLA FONTANA DELL’OLMO (MOLINI DI TRIORA)
Venerdì 11 aprile ultimo appuntamento con la rassegna “Agriteatro” presso l’Agriturismo La Fontana dell’Olmo ad Agaggio (Molini di Triora) con lo spettacolo “La mia storia è troppo lunga” con la Compagnia Fabricateatro di Imperia, con Elena Orsini, Teresa Gandolfo, Giuseppe Socratini e Renato Donati e le musiche dal vivo di Pier Di Pasqua (chitarra) e Vincenzo Pisano (fisarmonica).
L’appuntamento è alle ore 19:30 ad Agaggio Inferiore nel Comune di Molini di Triora.
Quota di partecipazione (spettacolo + degustazione): Euro 25,00 a persona.
Info e prenotazioni: Tel. 349 7895886
Domenica 13 aprile
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO “MIELI DEI PARCHI DELLA LIGURIA – EDIZIONE 2024” A ROCCHETTA NERVINA
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, la rassegna che da oltre vent’anni sancisce la collaborazione degli apicoltori liguri con la Regione, Federparchi e il sistema delle Aree Protette liguri.
La giornata conclusiva e di premiazione degli apicoltori si terrà domenica 13 aprile presso l’Hotel Lago Bin di Rocchetta Nervina (IM), nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, che ha coordinato l’edizione di quest’anno con la partecipazione dell’Assessorato ai Parchi e Biodiversità della Regione Liguria.
La cerimonia di premiazione dei vincitori e dei partecipanti sarà preceduta da un momento di dialogo e confronto, con la tavola rotonda dal titolo “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”, con associazioni ed esperti del settore; a seguire un aperitivo con degustazione mieli.
Programma della giornata:
Ore 9:30-10 Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 10 Saluti istituzionali
Ore 10:15 Tavola rotonda “Api, impollinazione e biodiversità: stato dell’arte e prospettive future”
Ore 11:30 Premiazione apicoltori
Ore 12:30 Aperitivo e degustazione mieli
Info: info@parconaturalealpiliguri.it