Tante occasioni per camminare sui sentieri del Parco delle Alpi Liguri per questo fine settimana, per godere della frescura e della tranquillità della natura incontaminata. I borghi del Parco, poi, si preparano a festeggiare: sabato 19 luglio a Rezzo la Sagra della Trota, domenica a Cosio d’Arroscia torna l’appuntamento con la Festa delle Erbe, mentre a Pigna la tradizionale Festa del Grano. Ricorrono inoltre i 70 anni dalla posa della Statua della Madonna del Fronté, che verranno festeggiati con un’escursione fino alla cima del Fronté e a seguire verrà celebrata la Santa Messa.

Sabato 19 luglio

ESCURSIONE GUIDATA VERDEGGIA-ROCCA PENNA CON IL PARCO ALPI LIGURI

Sabato 19 luglio l’escursione guidata gratuita nel Parco delle Alpi Liguri con servizio di bus navetta vi porterà lungo un percorso molto vario con partenza nella Terra Brigasca, molto suggestivo per l’alternanza di tratti boscati ed aperture con vedute imperdibili sulla dorsale del Saccarello, tetto della Liguria e la Valle Argentina con i suoi borghi sospesi.

Un sentiero che molto racconta della civiltà contadina e pastorale che l’ha abitata, con testimonianze incombenti del travagliato passato geologico. Approssimandosi alla destinazione, ci si inoltrerà in un bosco dominato da conifere con predominanza di pino nero, che conferisce al luogo un senso di oscurità e di mistero. Si consumerà il pranzo al sacco alla base di Rocca Penna, godendo del profumo della Lavandula angustifolia nel periodo della sua massima fioritura.

Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8:00 presso la stazione ferroviaria di Taggia

Difficoltà: E – Distanza: 14 km – Durata: 5 ore – Dislivello: 670 m

Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking (facoltativi), pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua almeno 1 litro e mezzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazioni: Antonella Piccone – Tel. 391 1042608 (prenotazione obbligatoria)

 

53^ SAGRA DELLA TROTA A REZZO

Si rinnova sabato 19 luglio l’appuntamento con la tradizionale Sagra della Trota di Rezzo, un evento molto amato e apprezzato nel borgo dell’Alta Valle Arroscia. Musica, buon cibo e tanto divertimento per la 53^ edizione della festa organizzata da Comune e Pro Loco, che avrà inizio alle ore 19.

Atmosfera festosa e spumeggiante, spazio per ballare e divertirsi e anche per godersi la frescura degli alberi: la cena sarà al coperto e con servizio al tavolo, mentre si darà il via alle danze sulle note dell’Orchestra Bruno Mauro e la band. Dalle 00:30 DJ set con Mesci Dj.

La Sagra della Trota di Rezzo è Evento autentico Ligure riconosciuto con specialità tipiche del territorio a km 0.

Info: Comune di Rezzo – Tel. 0183 34015

 

“LA NOTTE E I SUOI ABITANTI…” A COLLE MELOSA

“Servaiga Trek” e il Rifugio Allavena di Melosa (Pigna) organizzano per sabato 19 luglio una serata dedicata al buon cibo e all’esplorazione notturna della natura: appuntamento alle ore 19:30 nel prato davanti al Rifugio Allavena con cena a buffet, preparata dallo staff del rifugio. Dopo cena una passeggiata nella magia del bosco notturno alla scoperta dei suoi abitanti e della sua voce.

Quota di partecipazione: Euro 20,00 a persona per la cena (bevande escluse). Passeggiata Euro 10,00. È possibile partecipare solo alla passeggiata, gratuita sotto i 14 anni.

Equipaggiamento consigliato: scarponcini o scarpe comode, felpa, torcia e copertina per godersi il prato durante la cena o in seguito per vedere le stelle.

Prenotazioni: Tel. 329 8970794

 

SCHIUMA PARTY A MOLINI DI TRIORA

Sabato 19 Luglio a Molini di Triora una serata di divertimento e allegria: dalle ore 20 in poi torna l’evento più fresco dell’estate! Tutti pronti a ballare sotto una cascata di schiuma, con il DJ Set di Miky Events.
Servizio ristoro e bar attivo tutta la sera.

Info: prolocomoliniditriora@virgilio.it

 

CONCERTO D’ESTATE A TRIORA

Sabato 19 luglio, a partire dalle ore 21.00, appuntamento con la musica a Triora, nella suggestiva piazza Beato Tommaso Reggio per il “Concerto d’Estate” a cura della Società Filarmonica Favriese APS. Un emozionante viaggio musicale sotto le stelle, tra celebri colonne sonore e grandi classici intramontabili.
Voce solista: Beatrice Demarie. Direzione artistica: M° Alberto Pecchenino.
Ingresso libero.

Info: Tel. 0184 94049

 

Sabato 19 e domenica 20 luglio

FESTA DELLA LAVANDA E DEL GRANO A PIGNA

Si terrà questo fine settimana la “Festa della Lavanda e del Grano” di Pigna: sabato 19 luglio raccolta della lavanda selvatica a Colle Melosa, e domenica 20 luglio giornata di distillazione della lavanda e trebbiatura del grano. Durante la giornata di domenica verranno fatte dimostrazioni di tradizionali tecniche di lavorazione del grano. Dalle ore 9:30 mercatino tematico e di prodotti tipici e alle ore 11 una bella occasione per ammirare in compagnia di una guida agli affreschi del Canavesio, con partenza dalla piazza. Il museo dell’arte contadina resterà aperto nei seguenti orari: 9:30 – 13:30 / 15-19.

In serata, alle ore 21:00, l’ASD Pignese presenta la commedia dialettale con la Compagnia “Du teatru ventimigliusu” presso il Campo Sportivo.

Info: Tel. 329 2330252 – 0184 240025

 

Domenica 20 luglio

70° ANNIVERSARIO DELLA POSA DELLA STATUA DELLA MADONNA DEL FRONTE’

Domenica 20 luglio un importante anniversario per il territorio del Parco delle Alpi Liguri: ricorrono infatti i 70 anni dalla posa della Statua della Madonna del Monte Frontè. Ci si ritroverà alle ore 7:15 a San Bernardo di Mendatica, alle 7:30 partirà la camminata, di circa 3 ore, e con l’occasione verrà inaugurato il “Cammino Frassati”. Alle ore 11:00 verrà celebrata la Santa Messa e a seguire pranzo al sacco.

Info: Tel. 346 6105777

 

FESTA DELLE ERBE E DELLA LAVANDA A COSIO D’ARROSCIA

Il Borgo del Benessere si prepara ad accogliere turisti e visitatori per la festa più attesa dell’anno: la Festa delle Erbe e della Lavanda! Domenica 20 luglio, a partire dalle ore 10, apertura del mercatino con bancarelle per le vie del borgo, musica e intrattenimento per i bambini. Alle 12:30 partirà il percorso gastronomico itinerante per i freschi carruggi del centro storico, lungo i quali si potranno gustare le numerose specialità della valle. In paese i musei resteranno aperti per tutta la durata dell’evento. Non mancherà la musica itinerante, e per i più piccoli pista con mini moto, baby dance e trucca bimbi.

Servizio navetta a partire dalle 10:30 fino al termine della manifestazione.

La festa, a cura di Comune e Pro Loco di Cosio d’Arroscia, sarà sostenuta con il contributo della Regione Liguria – Assessorato al Turismo, in quanto “Evento Autentico Ligure”.

Info: prolococosio@virgilio.it – Tel. 345 5177753

 

DA COLLE LANGAN AL MONTE CEPPO CON LIGURIA DA SCOPRIRE

Domenica 20 luglio l’associazione Liguria da scoprire vi porta al Monte Ceppo: il percorso inizia al Passo di Carmo Langan, che mette in comunicazione la Val Nervia con la Valle Argentina in direzione di Colle Melosa, da dove segue l’ampio sentiero che passa vicino al crinale o poco sotto di esso, immerso nel bosco misto di pini silvestri, noccioli e carpini. Si continua poi il sentiero e dopo alcuni saliscendi si giunge al Santuario di San Giovanni dei prati. Oltrepassando il santuario, ci si immerge nell’ombrosa e silenziosa foresta di faggi, si sale all’ombra delle grandi piante fino a raggiungere il crinale, dove si apre la vista sulla Val Nervia. Da qui, seguendo una traccia sul pendio ricco di fiori si ascende fino alla cima erbosa, da cui si gode di una vista spettacolare.

Pranzo al sacco.

Ritrovo: ore 8:45 alla stazione ferroviaria di Taggia oppure ore 9:30 a Carmo Langan
Scheda tecnica: difficoltà E; durata 5 ore e 30 minuti; dislivello 600 m
Quota: 10 euro a persona. Gratis fino a 15 anni.

Info e prenotazioni: Marco Macchi – Tel. 327 0824866

 

TRIORA BIMBI AL PARCO GIOCHI DI TRIORA

Domenica 20 luglio torna un appuntamento dedicato ai più piccoli, una giornata magica, tra giochi, creatività e tanto divertimento nel cuore del borgo. Dalle 11:00 alle 19:00 presso il Parco Giochi tantissime attività in programma, tra Area baby (0-3 anni), gonfiabili morbidi e animali cavalcabili. Per i più grandi (dai 4 anni), maxi gonfiabili, bersagli, giochi d’abilità, e spazio “arte” con disegni e colori. Ristoro disponibile per una pausa golosa.
Ingresso gratuito.

Info: Tel. 0184 94049