Il 20 e 21 settembre il Parco Alpi Liguri e i borghi circostanti si animano con escursioni, tradizioni, musica, arte e gusto: un fine settimana ricco di appuntamenti per vivere la natura, la cultura e le storie del nostro territorio.
Sabato 20 settembre
I BALCONI DI MARTA CON IL PARCO ALPI LIGURI
Una giornata tra flora endemica e grandi panorami a Colle Melosa, dove si percorrerà anche un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri. Salendo lungo il sentiero che da Melosa porterà alla base del Monte Grai, ecco aprirsi ampie vedute sulla Val Nervia e sulla Valle Argentina, ove spicca in primo piano la splendida Foresta del Gerbonte e, incastonato nella rigogliosa vegetazione, il bacino di Tenarda. Proseguendo su un’agevole sterrata si raggiungeranno le caserme di Marta, un “tesoro” storico facente parte del complesso fortificato più esteso del Vallo Alpino occidentale; da qui si proseguirà fino a raggiungere l’omonima cima, un eccezionale balcone panoramico sulle più elevate vette del Parco delle Alpi Liguri, i cui profili saranno esaltati dalla luce settembrina. Si proseguirà lungo la dorsale fino a giungere a destinazione, con incredibili vedute sulla Val Roya.
Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8:00 presso la stazione ferroviaria di Taggia.
Difficoltà: E – Durata: 6 ore – Dislivello: 800 m – Lunghezza: 15 km
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking (facoltativi), pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua almeno 1 litro e mezzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Info e prenotazioni: Antonella Piccone – Tel. 391 1042608 (prenotazione obbligatoria)
A CENA C0N LE STELLE A COLLE LANGAN
Una serata dedicata al buon cibo e all’osservazione della notte stellata sabato 20 settembre presso l’Agriturismo “Il Rifugio” a Colle Langan (Castelvittorio), aspettando l’equinozio d’autunno. L’agriturismo propone un menù a base di prodotti tipici e a seguire osservazioni guidate ad occhio nudo e ai telescopi ad oltre 1000 metri di quota.
Prenotazione obbligatoria.
Info: Tel. 348 5520554
FESTA DI FINE ESTATE A MENDATICA
Sabato 20 settembre, la Proloco di Mendatica organizza una serata musicale per festeggiare insieme la fine dell’estate, a partire dalle ore 21:30.
Info: Tel. +39 338 304 5512
INAUGURAZIONE MURALE A LAVINA
Sabato 20 settembre alle ore 15:00 a Lavina (Rezzo) inaugurazione del murale dell’artista THEIC, sponsorizzato da Arroscia Residency ThinkArt, Comune di Rezzo e Associazione Pro Loco Rezzo. THEIC è un professionista uruguaiano residente a Lisbona, che esplora diverse tecniche espressive. È specializzato in murales figurativi di grandi dimensioni per spazi pubblici, partecipando a progetti e festival internazionali. THEIC mette al centro la figura umana, traendo ispirazione dall’antica mitologia greca e dalla pittura e scultura classica.
Info: Tel. +39 0183 34015 – rezzo.turismoecultura@gmail.com
GHOST TOUR TRIORA
Con l’arrivo dell’autunno, riprende il Ghost Tour di Autunnonero, e la prima data sarà il 20 settembre a Triora, il celebre Paese delle Streghe. Il Ghost Tour trova la sua collocazione ideale in autunno, quando le ombre si allungano e la luce inizia a diminuire. Sabato, a partire dalle 22:00, gli Storyteller Giovanni De Mattia e Ambra Ghiglione guideranno i partecipanti in un percorso notturno a lume di lanterna tra carruggi, palazzi e angoli poco conosciuti del borgo ligure, raccontando storie, leggende e folklore con una narrazione che ha radici nell’antica tradizione popolare orale.
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione.
Info: info@autunnonero.com – Tel. +39 379 1404184
Domenica 21 settembre
IL PALIO DELLE CAPRE E CORTEO STORICO A MENDATICA
Torna l’appuntamento che celebra le antiche tradizioni dei pastori e delle malghe: una giornata unica per rivivere il fascino della transumanza e immergersi nella storia dell’Alta Valle Arroscia. L’evento, patrocinato dall’Ente Parco, è stato riconosciuto come “Manifestazione storica e tradizionale” dall’Assessorato al Turismo della Regione Liguria.
L’Ente Parco sarà presente all’evento con uno spazio espositivo, e al mattino, dalle ore 10 alle ore 12:30, proporrà due esperienze immersive:
- La Stanza del Volo (presso la Casa della Biodiversità) – un viaggio emozionante “a volo d’angelo” sopra il territorio del Parco grazie a spettacolari contenuti multimediali.
- Maison Outdoor Immersive Experience – attività virtuali dedicate agli sport outdoor, con visori 3D a 360°.
Programma della giornata:
- Ore 9:30 – Espositori di prodotti tipici e gastronomici
- Dalle 10:00 alle 12:30 – Esperienze immersive
- Dalle 12:30 alle 14:00 – Apertura stand gastronomici con la tradizionale Cucina Bianca
- Ore 15:30 – Corteo storico per le vie del paese con gli sbandieratori di Ventimiglia
- Ore 16:00 – Palio delle Capre
Un’occasione perfetta per famiglie e appassionati di tradizioni: storia, gusto e spettacolo vi aspettano a Mendatica!
Info: Tel. +39 338 304 5512 – prolocomendatica@gmail.com
“UNA MARCIA IN PIU’” A PIGNA
A Pigna torna “Una marcia in più”, l’VIII edizione della corsa non competitiva per promuovere il territorio. La partenza sarà da piazza XX Settembre, con un percorso di 14 chilometri a fondo misto con un dislivello di 400 metri adatto a tutte le età. Si partirà da piazza XX Settembre e poi si passerà da Madonna di Lourdes, Sant’Antonio, Marelae, Figurno e si uscirà prima del ponte di Baussun. Si proseguirà lungo Madonna di Passoscio, dove ci sarà un ristoro, e poi si farà la discesa mulattiera per Pigna per raggiungere il campo sportivo. L’arrivo sarà alla tensostruttura.
È prevista anche una “Minimarcia per i bambini”. L’evento è proposto dall’Asd Pignese in collaborazione con il comune di Pigna e la Protezione civile. Le iscrizioni si potranno fare dalle 7.30 in piazza XX Settembre mentre la partenza è prevista alle 8.30.
Info: Tel. 0184241016.
“I CLAN FAMILIARI DEL PONENTE LIGURE”: CONVEGNO AL CASTELLO DI REZZO
Domenica 21 settembre, alle ore 15:30, il Comune, della Commissione Cultura e della Proloco di Rezzo organizzano un convegno presso il suggestivo scenario del Castello di Rezzo. Tema dell’incontro: “I clan familiari del Ponente ligure. Come le famiglie di ieri e di oggi hanno tratteggiato la storia della Liguria occidentale” a cura di Giampiero Laiolo.
Verranno eseguite musiche medievali e rinascimentali dal duo pizzicante Freddy Colt (mandolyra) e Davide Frassoni (liuto).
Info: Tel. +39 0183 34015 – rezzo.turismoecultura@gmail.com
ESCURSIONE AL PASSO DELLA MEZZALUNA CON SERVAIGA TREK
Domenica 21 settembre torna un nuovo appuntamento con le “Escursioni selvatiche tra natura e magia” a cura di Servaiga Trek: “Mabon e le sue storie”. Attraverso una meravigliosa faggeta che inizia a salutare l’estate si raggiungerà il passo della Mezzaluna (e il Carmo dei Brocchi per chi lo desidera) dove verrà celebrato l’Equinozio d’Autunno tra racconti e piccoli antichi rituali, come quelli usati dai nostri antenati. Per chi ha piacere, portare qualcosa da condividere per il pranzo così si mangerà insieme come si usava un tempo.
Ritrovo: ore 9 nel parcheggio vicino al benzinaio di Molini di Triora. Spostamento a Passo Teglia per la partenza dell’escursione.
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco, giacca a vento impermeabile.
Costo: 10 euro a persona
Difficoltà: escursione adatta a chiunque in normali condizioni fisiche e di salute
Info: Alice Gargano Tel. 329 8970794
DA AIGOVO ALLA CROCE DI PRAESTO CON LIGURIA DA SCOPRIRE
Domenica 21 settembre escursione mediamente impegnativa, ma decisamente appagante, in compagnia di Liguria da scoprire. Dalla Chiesa di San Faustino si raggiunge il piccolo borgo cominciando subito a salire decisamente, tra coltivi e boschi, ma poco dopo il sentiero spiana, immergendosi nel bosco di castagni, poi la salita riprende, meno dura, fino a Collabiacca. Si prosegue salendo nel bosco di pini e poi di faggi fino a sbucare sul prato sotto il Monte Ceppo, da qui in breve si giungerà fino alla panoramica cima della Croce di Praesto. Il ritorno avverrà in buona parte sullo stesso sentiero, per poi passare da Colletta prima di giungere ad Aigovo.
Dislivello: 800 metri; Distanza: 12 km; Tempo di marcia: 6 ore.
Ritrovo: ore 8:15 alla stazione ferroviaria di Taggia o alle 9 davanti a San Faustino (Aigovo).
Info: Marco Macchi Tel. 327 0824866