Nel Parco Alpi Liguri tanti spunti per festeggiare il giorno più lungo dell’anno, il solstizio d’estate di sabato 21 giugno: diverse le escursioni in programma, ma anche le serate in compagnia, come la Festa del Branda a Rezzo oppure la Notte Romantica a Triora.
Sabato 21 giugno
ESCURSIONE AD ANELLO A ROCCHETTA NERVINA
Sabato 21 giugno escursione ad anello a Rocchetta Nervina insieme alla Guida Laura Rebaudo: si raggiungeranno il Monte Terca, la Sella di Gouta e la Gola del Rebisso.
Ritrovo: ore 8 a Rocchetta Nervina, area pedonale a inizio paese.
Lunghezza: 12 km – Durata: 7 ore – Difficoltà: E.
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento da trekking, scarponi, bastoncini, almeno 1,5 litri d’acqua, maglietta di ricambio, giacca anti pioggia e anti vento. Pranzo al sacco.
Prenotazioni: Laura Rebaudo – Tel. 342 5624640
FESTA DEL BRANDA A REZZO
Sabato 21 giugno appuntamento con la seconda edizione della Festa del Branda e Cucina tipica a Rezzo, a cura dell’Associazione Pro Loco e del Comune di Rezzo. L’apertura degli stand gastronomici è prevista alle ore 19:30.
Musica da ballo con l’orchestra Cristian e la Luna Nueva, seguita da DJ set.
Info: Comune di Rezzo – Tel. 0183 34015
GHOST TOUR E “NOTTE ROMANTICA” A TRIORA
Nel giorno più lungo dell’anno, Triora si accende di magia con “La Notte Romantica”, un’occasione speciale per vivere l’emozione del solstizio d’estate fra cultura, mistero e un pizzico di romanticismo.
Info e prenotazioni: Tel. 349 7378826
Programma:
Ore 17.00 – Laboratorio “Il solstizio estivo e i riti di fuoco e acqua” a cura di Sibilla Pinocchio – Museo Civico di Triora
Dalle ore 19.00 – presso il Cerbero Bar cocktail speciale Passion Mojito. Cena con pizza a forma di cuore al ristorante Ritrovo degli Amici a Verdeggia.
Ghost Tour Triora. I misteri del Paese delle Streghe – Partenza ore 22:00 | Durata: circa 1 ora e mezza
Possibile integrazione con “Ghost Tour Extra” e ingresso al Museo di Triora. Gli storyteller di Autunnonero guideranno i partecipanti con le loro lanterne in una passeggiata notturna fra storia, leggenda e folklore. Miti, superstizioni, saperi dimenticati e storie legate al più celebre processo per stregoneria della storia italiana si intrecciano in un percorso emozionante, autentico e coinvolgente alla scoperta del lato oscuro del Paese delle Streghe.
Ghost Tour Extra (Triora). L’inferno dei sette vizi capitali – Inizio ore 00:00 | Durata: 30–60 minuti
A mezzanotte, subito dopo ogni Ghost Tour, prenderanno vita nel sagrato della chiesa di San Bernardino i Ghost Tour Extra: esperienze notturne uniche, ispirate agli affreschi quattrocenteschi dell’inferno dei Sette Vizi Capitali custoditi nella cappella della chiesa.
Il Ghost Tour Triora fa parte del progetto “I Custodi di Triora”, promosso dal Comune di Triora e finanziato con i fondi del PNRR per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici.
Sabato e domenica 22 giugno
WEEK END AL SACCARELLO: PRE IMPERIA-LIMONE E FIORITURA DEI RODODENDRI
Per festeggiare la magica notte del solstizio d’estate un fine settimana sulla cima più alta della Liguria, tra le splendide fioriture dei rododendri. L’Associazione Monesi Young organizza un weekend in vetta, all’insegna delle stelle, insieme a un esperto di astronomia: due giorni all’avventura con pernottamento al rifugio “La Terza”.
Partenza dal borgo di Monesi nel primo pomeriggio, per raggiungere il crinale fino al rifugio La Terza, lungo il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri, con vista sulle cime delle Alpi Liguri e delle Alpi Marittime. Nel versante sud-ovest del Saccarello ed in quello sud-est ci si trova di fronte ad un autentico tappeto di rododendri, mentre nelle praterie è possibile imbattersi in camosci, lepri e marmotte. Cena in rifugio con prodotti locali e partenza per l’escursione notturna sotto le stelle del solstizio, accompagnati da Daniele, vero esperto sul tema.
Scheda tecnica Monesi – Rifugio La Terza
Dislivello: 700 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E – Escursionistica
Scheda tecnica rifugio La Terza – Saccarello
Dislivello: 150 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E- Escursionistica
Possibilità, per i temerari, di sveglia all’alba per ammirare i colori sul mare e provare ad avvistare i camosci.
Partenza alle ore 9:30 alla volta del Monte Fronté (2.152 m s.l.m.) e alla meno visitata Cima Garlenda (2.141 m s.l.m.), la terza vetta più alta della Liguria. Si percorrerà un tratto di crinale unico al mondo, con paesaggi superlativi che dalle due croci di vetta spaziano dal mare alle cime del Mercantour, delle Marittime e delle Meraviglie fino alle Valli francesi.
Dislivello: 350 m in salita + la discesa per Monesi – Durata: 6 ore + soste – Difficoltà: E – Escursionistica
Ritrovo: sabato 21 giugno ore 13 a Imperia-Oneglia presso l’ampio parcheggio vicino alla pista di Pump Track. Oppure ritrovo ore 14 a Monesi di Triora presso il bar “Vecchia Partenza”
Info e prenotazioni: Barbara Campanini – Tel. 346 7944194
Domenica 22 giugno
INAUGURAZIONE MOSTRA A COSIO D’ARROSCIA
Spazio all’arte e alla cultura a Cosio d’Arroscia con “The Nordic Cave”, che presenta 7 artiste danesi in residenza, con la mostra “Mutilazione muta”. La mostra sarà inaugurata domenica alle ore 17 presso la Galleria Derive di Via Mazzini. L’evento è patrocinato dal Comune di Cosio d’Arroscia in collaborazione con l’associazione culturale Situazioni Tribaliglobali.
Info: Tel. 0183 327803