Doppio appuntamento questo fine settimana nel Comune di Triora: sabato 27 settembre una giornata ricca di iniziative a cura del Parco delle Alpi Liguri, con il 2° Convegno dedicato a Turismo e Sostenibilità, mentre domenica 28 spazio alle prelibatezze culinarie con la Festa del Fungo.

Il Comune di Pigna, invece, si prepara a un lungo weekend di festa con tantissime iniziative in occasione della ricorrenza del Santo Patrono San Michele.

 

Sabato 27 settembre

2° CONVEGNO TURISMO E SOSTENIBILITA’ A TRIORA, CON IL PARCO ALPI LIGURI

Il Parco delle Alpi Liguri organizza per sabato 27 settembre alle ore 9:30 a Triora il 2° Convegno su Turismo e Sostenibilità, dal titolo “L’evoluzione dei borghi dell’entroterra: da Villaggi Museo a Villaggi Parlanti” presso la sede di Palazzo Stella. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, presso Piazza Beato Tommaso Reggio, spazio all’ascolto e al confronto con la Tavola Rotonda “I protagonisti del territorio raccontano”.

Eventi collaterali:

Ore 17:30 – Spettacolo teatrale “Le Luci del Cielo” con Pino Petruzzelli, a cura della compagnia “Teatro Ipotesi”. Lo spettacolo propone testi di Mario Rigoni Stern, Pino Petruzzelli, Costantino Kavafis, Edoardo Sanguineti, Giorgio Caproni e Franco Arminio. L’evento, a ingresso libero, avrà luogo in Piazza Tommaso Reggio. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Centro culturale in Corso Italia.

Ore 21:00, concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo presso la Collegiata di Nostra Signora Assunta. L’Orchestra è diretta da Ernesto Colombo, con il clarinetto di Leandro Fanelli. L’evento è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito, con partenza alle 19:30 presso la Stazione Ferroviaria di Sanremo e alle ore 19:50 presso la Stazione Ferroviaria di Taggia.

Per prenotare il bus navetta contattare il numero: Tel. 389 0208876

L’evento è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – M1C3 – inv.2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B. 

 

“LASSU’ TRA LE MALGHE: UN PERCORSO NELLA MEMORIA DELL’ALTA VALLE ARROSCIA

Sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria, in collaborazione con il Comune di Mendatica, propone un percorso di visita partecipato e corale con la cittadinanza, enti e associazioni locali, attraverso il centro abitato e le sedi espositive della “Civiltà delle Malghe” di Mendatica, tra cui il museo etnografico “Casa del pastore”.
La passeggiata permetterà di osservare le architetture rurali e alcuni tra gli edifici più rappresentativi di questa porzione dell’Alta Valle Arroscia.
I partecipanti potranno apprezzare le iniziative di un’attiva comunità patrimoniale e comprendere i processi di mutamento che hanno attraversato l’economia locale, caratterizzata da attività agropastorali, grazie al racconto di abitanti, studiosi e detentori a vario titolo della memoria storica del territorio.
Evento gratuito con due turni di visita, alle ore 10.30 e 14.30. È gradita la prenotazione scrivendo una mail con oggetto “Mendatica” all’indirizzo: sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it. Si prega di indicare nome, numero di persone, turno preferito. Il punto di ritrovo per la visita guidata è davanti al palazzo del Comune di Mendatica, piazza Roma 1.
Alle ore 12.45, in via Nuova Cosio d’Arroscia, Mendatica (ex scuole), avranno luogo un laboratorio e una dimostrazione/degustazione di “cucina bianca” a cura della Pro Loco di Mendatica, aperti ai prenotati di entrambi i turni.
Si consiglia di indossare calzature comode per il percorso all’aperto.

 

Venerdì 26 – lunedì 29 settembre

FESTA DI SAN MICHELE A PIGNA

Torna la festa più attesa a Pigna, per salutare la stagione estiva e dare il benvenuto all’autunno: il borgo dell’Alta Val Nervia si prepara a un lungo weekend di eventi per celebrare il Patrono, San Michele.

Si partirà venerdì 26 settembre con la musica occitana del Trio piemontese Quba Libre, che animerà la serata, a partire dalle 20.45, nella tensostruttura del campo sportivo. Dalle 20, inoltre, si potranno degustare specialità locali, come le tagliatelle ai funghi porcini.

Domenica 28 settembre alle 20.45, sempre presso la tensostruttura al campo sportivo, si potranno ascoltare poesie e canti dialettali in pignasco.

Lunedì 29 settembre, giorno in cui ricorre la festività di San Michele Arcangelo, vi sarà la Santa messa solenne alle ore 11 presso la Chiesa parrocchiale e la tradizionale fiera. Nel pomeriggio musicale intrattenimento musicale con la banda l’Alpina di Pigna. Alle 20, nella tensostruttura al campo sportivo, si potranno degustare ravioli ‘Cu pesigu‘, capra e fagioli e molto altro. La serata sarà animata dall’Orchestra Cristian e la Luna Nueva che farà ballare i presenti. è disponibile un ampio parcheggio presso il campo sportivo.

Info e prenotazioni: Tel. 338 7555904 – 0184 241016

 

Domenica 28 settembre

FESTA DEL FUNGO DI TRIORA

Domenica 28 settembre appuntamento imperdibile a Triora con la tradizionale Festa del Fungo: una giornata all’insegna della buona cucina con un menù a base di funghi, musica dal vivo con Paolo Golini e Le Pecore Nere e animazione per bambini, trucca bimbi e maschere Disney a cura di Kenzo Show.

Per tutta la giornata le vie del borgo saranno animate con bancarelle dedicate all’artigianato e prodotti tipici.

Info: Tel. 0184 94049

 

ESCURSIONE “I CAMMINI DEI PASTORI BRIGASCHI” CON MONESI YOUNG

Domenica 28 settembre Monesi Young propone un tour ad anello per ripercorrere i percorsi che univano l’area realdese della cosiddetta “tera brigasca”, col capoluogo Briga Marittima, oggi La Brigue, calcati in particolare dai pastori in cerca di freschi pascoli, oltre che vie commerciali tra Liguria e Piemonte. Il tour ad anello è diviso in tre sezioni. Nella prima ripercorriamo il sentiero da Realdo al passo di Collardente, uno dei due tragitti che porterebbe a La Brigue passando per Notre Dame des Fontaines. La seconda sezione corre lungo la linea di confine Italia-Francia dove passano i trekking internazionali come GTA, Via Alpina, AVML, fino alla Bassa di Sanson. La terza scende verso l’abitato di Borniga, via utilizzata da e verso il fondo valle Argentina.

Lunghezza:10 km – Dislivello: 700 m – Durata: 5 ore circa – Difficoltà: E

Ritrovo: ore 08:30 a Realdo presso il Rifugio Realdo sito al centro del pese. Chi lo desidera potrà prenotare la cena e il pernotto di sabato 27 settembre al Rifugio Realdo contattando la guida di riferimento.

Equipaggiamento: si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato alla montagna, scarponcini da trekking con buona suola, bastoncini da trekking, giacca/mantella antipioggia, occhiali da sole, borracce con buona scorta d’acqua, crema solare, repellente per insetti, pranzo al sacco.

Info: Giampiero De Zanet (GAE) : 339 1183146