Un weekend di appuntamenti importanti per i borghi storici del Parco: a Rocchetta Nervina si celebra “U Festin” con quattro giorni di eventi; non mancheranno gli eventi in Valle Arroscia, con diverse iniziative culturali nella Valle della Giara. Si festeggerà inoltre la storia e la cultura brigasca, con due giorni di incontri. A Colle Melosa, invece, un weekend dedicato alla bellezza dei sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri, con l’evento MAPS.
Sabato 30 agosto
GHOST TOUR A TRIORA
Sabato 30 agosto a Triora, alle ore 22, un viaggio notturno fra miti e leggende, conoscenze perdute e storie di stregoneria. Un’esperienza narrativa immersiva, autentica e coinvolgente, alla scoperta del lato oscuro del Paese delle Streghe, a cura dell’Associazione Autunnonero.
Info: Tel. 347 1402685 – info@autunnonero.com
Sabato 30 e domenica 31 agosto
INCONTRO IN TERRA BRIGASCA A PIAGGIA (CN)
Sabato 30 e domenica 31 agosto la Terra Brigasca diventa protagonista con la XXXVI edizione degli Incontri in Terra Brigasca – Èncontr’ èn Tèra Brigašca, a cura dell’Associazione A Vaštéra, che ogni anno vengono ospitati in un borgo diverso: quest’anno è la volta di Piaggia, nel Comune di Briga Alta. L’evento è patrocinato dal Parco delle Alpi Liguri. Nella giornata di sabato è in programma al mattino un convegno dal titolo “Tradizioni e sviluppo sostenibile nelle Alpi Liguri” presso la Sala polivalente del Comune, mentre nel pomeriggio spazio al dialogo e al confronto con una tavola rotonda con le testimonianze di operatori locali. La tavola rotonda rappresenta anche la seconda fase degli Stati Generali del Parco delle Alpi Liguri, la cui prima parte si era tenuta a giugno a Molini di Triora.
Nella giornata di domenica, invece, verrà celebrata la Santa Messa in brigasco e cantata dal coro brigasco I Cantaùu. A seguire saluti ai convenuti e aperitivo offerto dai piaggesi. Verrà inoltre consegnato il premio “Amiig di Brigaschi” 2025. La Pro Loco di Piaggia curerà il pranzo, per il quale è necessario prenotarsi.
Info: Tel. 338 5222477
MAPS – PERCORSI ARTISTICI SULL’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI – PRIMA TAPPA A COLLE MELOSA
Sabato 30 agosto il Parco delle Alpi Liguri ospiterà la prima tappa di “MAPS – Percorsi artistici sull’Alta Via dei Monti Liguri”, un festival itinerante che riscopre e valorizza l’Alta Via dei Monti Liguri: si tratta di un cammino che unisce i principali Parchi naturali liguri e percorre l’intera Regione in cresta, da Ventimiglia alla Spezia. MAPS si svolgerà dal 30 agosto al 20 settembre, lungo i 400 km dell’Alta Via dei Monti Liguri, con quattro tappe, una per ciascuna Provincia della Regione. Si partirà proprio dal Parco delle Alpi Liguri, che ha patrocinato l’evento. L’appuntamento è sabato 30 e domenica 31 agosto al Rifugio Allavena di Colle Melosa.
Sabato si terranno due escursioni guidate lungo i sentieri panoramici di Colle Melosa:
- Primo percorso
Un sentiero panoramico tra boschi e creste, con passaggio accanto alla diga di Tenarda e arrivo a Colle Melosa (1542 m), dove si trova il Rifugio Allavena.
Partenza ore 9 a Colla Langan – Percorso Impegnativo
Lunghezza: 6 km – Dislivello: +265 m – Durata: ca. 2h
- Secondo percorso
Un itinerario ad anello semplice e suggestivo, adatto a tutti, con vista spettacolare sui monti Toraggio e Pietravecchia.
Partenza ore 10 al Rifugio Allavena – Percorso Facile
Lunghezza: 1,1 km – Dislivello: minimo – Durata: ca. 45 min.
Alle ore 11:30 è in programma un concerto nei prati vicino al Rifugio Allavena, mentre per pranzo sarà previsto un pic-nic con prodotti locali. Nel pomeriggio laboratori teatrali immersivi alle ore 14:30.
Le attività proseguono anche domenica 31 agosto con un’escursione in Mountain Bike elettrica e una visita al borgo di Triora alla scoperta del Museo della Stregoneria.
Il progetto è frutto della collaborazione fra GOG Giovine Orchestra Genovese, Genova Sinfonietta, CAI – Club Alpino Italiano – Liguria, Cooperativa Dafne, Echoes Theater e Lamialiguria.
Info: Tel. 3484717586 – info@maps-festival.com
Da sabato 30 agosto a lunedì 1 settembre
ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DELLA GIARA
Il borgo di Rezzo si prepara ad accogliere turisti e visitatori con interessanti appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Le iniziative, curate dal Comune di Rezzo, dalla Commissione Cultura e dalla Pro Loco, permetteranno di riscoprire il patrimonio culturale e artistico locale, lasciandosi guidare dalla bellezza e dall’atmosfera suggestiva dei luoghi.
Sabato 30 agosto
Sabato 30 agosto alle ore 15:30 presentazione del romanzo “Pennelli & Veleno”, del prof. Riccardo Badino, presso il Santuario del Santo Sepolcro e della Natività di Maria. A seguire visita del Santuario con particolare interesse agli affreschi, a cura della commissione Cultura.
Info: rezzo.turismoecultura@gmail.com – Tel. 375 6342236
Domenica 31 agosto
Domenica 31 agosto alle ore 10:00 visita guidata al Museo della Pietra di Cènova (prenotazione obbligatoria).
Info e prenotazioni: rezzo.turismoecultura@gmail.com – Tel. 375 6342236
Lunedì 1° settembre
Lunedì 1° settembre un concerto nella suggestiva cornice del Santuario del Santo Sepolcro e della Natività di Maria: alle ore 21 “Musica nei borghi” con gli archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il soprano Albertina del Bo’: il barocco musicale del Prete Rosso con le musiche di Antonio Vivaldi.
Info e prenotazioni: rezzo.turismoecultura@gmail.com – Tel. 375 6342236
Da sabato 30 agosto a martedì 2 settembre
“U FESTIN” A ROCCHETTA NERVINA
Il borgo di Rocchetta Nervina si prepara a vivere quattro giorni di festa in occasione dei 400 anni di “U Festin”, tra musica, sport, rievocazioni storiche, enogastronomia e fede, per celebrare il giorno in cui, il 2 settembre del 1625, la Madonna salvò Rocchetta Nervina da un incendio. L’evento è patrocinato dal Parco delle Alpi Liguri. Durante i 4 giorni il borgo sarà illuminato da giochi di luci e colori.
Info: APS Pro Loco Rocchetta Nervina – Tel. 0184 1760027
Sabato 30 agosto
Serata dedicata alla musica con il concerto della tribute band di Vasco Rossi Senz’Ali-Bi, alle ore 21 e servizio bar in Piazza Cian.
Domenica 31 agosto
CASTRUM BARBAIRE – RITORNO AL PASSATO
Domenica 31 agosto alle ore 7:30 partirà il “Tour dei 400”, un raduno MTB nei sentieri intorno a Rocchetta a cura di Castrum Barbairae Outdoor (50 km, 1700 m di dislivello, con sosta a Testa d’Alpe e pranzo Pro Loco al ritorno).
Dalle ore 10 il centro storico di Rocchetta si veste in versione Medievale con “Castrum Barbairae – Ritorno al passato”, un viaggio nel tempo tra storia, tradizioni e sapori con pietanze a tema, rievocazioni storiche, mercatino di artigianato, intrattenimento con musici, giocolieri, spadaccini e cantastorie. Non mancheranno le dimostrazioni degli antichi mestieri, come fornaio, fabbro e ceramista e giochi storici per grandi e bambini. Alle ore 20 cena medievale, musica live con i Balding Chicks e spazio alle danze.
Lunedì 1° settembre
Lunedì 1° settembre è in programma lo spettacolo teatrale “Se questo fosse amore” con il Teatro del Banchero alle ore 21.
Martedì 2 settembre
Martedì 2 settembre alle ore 16:30 la Santa Messa celebrata dal vescovo Mons. Suetta. A seguire processione accompagnata dalla banda. In serata, a partire dalle 19, “U festin”, tra buon cibo e la musica dei Mariella Group.