La notte più spaventosa dell’anno si avvicina e nel Parco delle Alpi Liguri sono tantissime le occasioni per festeggiare nei borghi storici del Parco, in particolare nel Paese delle Streghe, a Triora, dove, come ogni anno, la festa di Halloween propone un ricchissimo programma. Non mancano le escursioni, per ammirare il foliage e gli splendidi colori di stagione.
Venerdì 31 ottobre
I LARICI DORATI – DA MELOSA AL MONTE PIETRAVECCHIA
L’Associazione Liguria da Scoprire sarà nel cuore del Parco, per ammirare gli splendidi colori dell’autunno: si partirà da Colle Melosa e si affronterà subito la salita al Rifugio Grai, contemplando il panorama. Si proseguirà poi fra i colori della natura per raggiungere la cima del Monte Pietravecchia, dove si potrà pranzare, immersi nel colore dorato dei larici, che in questa stagione offrono uno spettacolo unico.
Ritrovo: ore 9:20 a Colle Melosa
Durata: 5 ore circa + le soste – Difficoltà: E – Dislivello: 500 m
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona. Gratis fino a 15 anni.
Info e prenotazioni: Tel. 347 4563954
HALLOWEEN PARTY A PIGNA
Venerdì 31 ottobre a Pigna festa di Halloween a cura della ASD Pignese, con giochi, sorprese e tanta magia per grandi e piccoli.
Ore 16:30 – Giro caramelle presso la Cappella Santa Croce
Ore 18:30 – Spettacolo in Piazza XX Settembre
Info: Comune di Pigna – Tel. 0184 241016
CENA DI HALLOWEEN A BUFFET ALL’HOTEL LAGO BIN DI ROCCHETTA NERVINA
Tutti in maschera per la notte più spaventosa e divertente dell’anno al Ristorante Lago Bin di Rocchetta Nervina: menu a tema Halloween con musica e Dj Set per festeggiare insieme.
Info: Tel. 0184 207108
Venerdì 31 ottobre – sabato 1 novembre
HALLOWEEN A TRIORA
Torna anche quest’anno l’attesissima festa di Halloween a Triora, il Paese delle Streghe! Due giorni di eventi, musica, artigianato e spettacoli che animeranno il borgo nelle giornate del 31 ottobre e del 1° novembre.
La magia, il mistero, i riti misteriosi sono di casa a Triora, dimora delle bazure, come chiamano qui le streghe. Tantissime le iniziative in programma, tra mercatini stregati, laboratori per bambini, spettacoli di magia, conferenze e uno speciale Ghost tour stregato a cura di Autunnonero, alla scoperta del borgo e dei suoi spaventosi segreti.
Culmine della manifestazione di quest’anno saranno lo spettacolo di luci che animerà i resti del castello a tema spettrale e lo spettacolo di danza “Elevate” in Piazza Tommaso Reggio, che vedrà tre ballerini danzare, appesi a funi, sulle pareti dello storico Palazzo Stella.
Il programma completo: https://www.comune.triora.im.it/Dettaglionews?IDNews=365417
Info: Tel. 0184 94049
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre
“MENU’ DI HALLOWEEN DA L’OSTE E LA STREGA A GLORI (MOLINI DI TRIORA)
Il Ristorante L’Oste e la Strega a Glori (Molini di Triora) questo weekend, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, propone un menu della tradizione con piatti speciali dedicati alla festività di Halloween!
Info: Tel. 0184 1953008
Domenica 2 novembre
GIRAPAESE – ESPERIENZA FOTOGRAFICA NEL BOSCO DI REZZO
Domenica 2 novembre un’esperienza fotografica e culturale nel cuore della faggeta più estesa della Liguria, un luogo incantato che custodisce silenzi, colori e atmosfere uniche dell’entroterra ligure.
La giornata, a cura della scuola di fotografia di Imperia “Evoluzione fotografica”, inizierà con una passeggiata immersiva tra i sentieri del bosco, racconti, curiosità e vedute ideali da fotografare. A seguire, pranzo con piatti tipici (facoltativo) e, nel pomeriggio, nei dintorni del Santuario di Rezzo, divertenti esercizi e missioni fotografiche per stimolare tecnica e creatività.
Una giornata che unisce fotografia, natura e scoperta, tra le meraviglie del bosco ligure.
Evento adatto a tutti, anche ai principianti. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe antiscivolo.
Quota di partecipazione: Euro 19,00 oppure 5 crediti EvF-CARD.
Info e iscrizioni: https://pct.evoluzionefotografica.it/corsi/girapaese/
ESCURSIONE “COLORI D’AUTUNNO” CON SERVAIGA TREK
Domenica 2 novembre escursione alla ricerca dei colori d’autunno più spettacolari negli splendidi scenari di Colle Melosa (Pigna).
Ritrovo: ore 9:00 presso il Rifugio Allavena di Colle Melosa.
Difficoltà: E; Dislivello: 700 mt; Durata: 5.30 ore + soste.
Pranzo al sacco.
Costo: 10 euro a persona.
Info e prenotazioni: Alice Gargano – Tel. 329 89 70 794
Giovedì 6 novembre
I LARICI DORATI DEL PIETRAVECCHIA CON MONESI YOUNG
L’Associazione Sportiva Monesi Young organizza per giovedì 6 novembre un’escursione al Monte Pietravecchia: si partirà dal Piazzale davanti al Rifugio “Allavena” di Colle Melosa, per affrontare subito la ripida salita fino al Monte Grai. Nel cuore del Parco Alpi Liguri, con la sua veste autunnale, con i caldi colori dei faggi e dei larici, sulle cime più alte, si giungerà sulla cima del Monte Pietravecchia, dove si pranzerà con lo sfondo del Monte Toraggio e in lontananza il mare!
Lunghezza: 11 km circa – Dislivello: 500 m circa – Durata: 5 ore + soste – Difficoltà: E.
Ritrovo: ore 08:30 a Pigna presso l’ampio parcheggio gratuito davanti alla pasticceria oppure ore 9:20 a Colle Melosa nel piazzale davanti al Rifugio. Rientro nel pomeriggio previsto per le ore 15:00-15:30.
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe tecniche con buona suola, bastoncini da trekking, giacca antivento, borraccia con sufficiente scorta d’acqua, occhiali da sole, crema solare, repellente per insetti, pranzo al sacco.
Evento riservato ai soci MY A.S.D. E’ richiesto un contributo di Euro 10,00.
Info e prenotazioni: Maria Giovanna Casanova – Tel. 347 4563954
 
					