Un weekend denso di appuntamenti nel Parco delle Alpi Liguri, sempre pronto a svelare le sue meraviglie naturali, storiche e artistiche. Fra serate estive all’insegna di festa e musica e giornate dedicate ai sentieri, questi sono gli ingredienti principali del fine settimana.

Sabato 5 luglio

ESCURSIONE GUIDATA GRATUITA A CIMA MARTA CON IL PARCO DELLE ALPI LIGURI

Sabato 5 luglio l’escursione guidata gratuita nel Parco delle Alpi Liguri con servizio di bus navetta vi porterà sul confine tra Francia e Italia, a Cima Marta.
Salendo dal sentiero che da Colle Melosa porterà alla base del Monte Grai, ecco aprirsi ampie vedute sulle Valli Nervia e Argentina, ove spicca in primo piano la splendida Foresta del Gerbonte e, incastonato nella vegetazione, il bacino artificiale di Tenarda. Proseguendo su un’agevole sterrata ex militare si giungerà alle Caserme di Marta, un “tesoro” storico facente parte del complesso fortificato più esteso del Vallo Alpino occidentale; da qui si proseguirà sino a raggiungere l’omonima cima, un eccezionale balcone panoramico sulle più elevate vette del Parco delle Alpi Liguri e in lontananza i profili del Mercantour.

Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8:00 presso la stazione ferroviaria di Taggia
Difficoltà: E – Distanza: 14 km – Durata: 6 ore – Dislivello: 650 m

Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking (facoltativi), pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua almeno 1 litro e mezzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazioni: Antonella Piccone – Tel. 391 1042608 (prenotazione obbligatoria)

 

ESCURSIONE “PIGNA E LE SUE CHIESE”

Sabato 5 luglio la guida Laura Rebaudo organizza un’escursione alla scoperta del borgo di Pigna e delle sue chiese, visitando la Chiesa di San Pancrazio, la Madonna delle Grazie, i ruderi di San Tommaso, la Chiesa di San Bernardo con gli affreschi del Canavesio, la Grotta e la Chiesa Parrocchiale di San Michele con il Polittico del Canavesio.

Ritrovo: ore 9 dietro la pasticceria.
Durata: 2 ore – Difficoltà: T (turistico)

Info: Laura Rebaudo – Tel. 342 5624640 

 

INCONTRO AL RIFUGIO MURATONE – PIGNA, SAORGE, ROCCHETTA NERVINA

Tre Comuni, due nazioni, una sola montagna: le comunità di Pigna, Saorge e Rocchetta Nervina percorreranno insieme antichi sentieri di scambio per ritrovarsi al Rifugio Muratone.

Sono previste partenze dai tre borghi. Il percorso si snoderà attraverso Passoscio, ponte di Baussun e Passo Muratone, con arrivo all’omonimo rifugio. Al termine verrà offerto ai partecipanti un ristoro a base di prodotti tipici, il tutto allietato da musica occitana.

Info: Comune di Pigna – Tel. 0184 241016


PAGODA NIGHT A REZZO

Sabato 5 luglio a Rezzo torna l’atteso appuntamento con Pagoda Night, una serata dedicata a musica e buon cibo che si svolgerà presso i Giardini La Pagoda. La notte bianca della Valle della Giara prenderà il via alle ore 19. Bar e cucina resteranno aperti fino a tarda notte per drink, bevande, panini e altre delizie.

Info: Tel. 0183 34015 (Pro Loco Rezzo)

 

Sabato 5 – domenica 6 luglio

1^ EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MONTAGNA A MONTEGROSSO PIAN LATTE

Il borgo di Montegrosso Pian Latte si prepara a due giorni di festa con la prima edizione della Festa della Montagna. Sabato 5 luglio alle ore 15 è prevista l’inaugurazione dell’Allestimento Permanente “Gli Animali del Bosco” sull’Antico Sentiero della Transumanza (REL), e una passeggiata lungo il sentiero. Seguirà un momento di dibattito e rinfresco conviviale presso la Sede della Pro Loco. Domenica 6 luglio si entra nel vivo della festa con tantissimi appuntamenti.

Programma
Ore 10:00
Escursione con Guida GAE Angela Rossignoli, “Sulle tracce degli Antichi Insediamenti di Montegrosso – Gli Animali del Bosco”
Escursione con Guida MTB Piero Pelassa, “La Montagna, vista mare – dal centro storico alla borgata di Case Fascei”
Ginnastica all’aria aperta con Nadia Toscano
Ore 11:00
Presentazione del Libro “Aromatiche da Bere” di Ottavia Castellaro e Aperitivo
Ore 10:30
L’Angolo delle Letture di Montagna con Mariagrazia Timo
Ore 12:30
LA MONTAGNA DA ASSAPORARE – Streetfood di paese, “La Cucina Bianca e non solo”
Ore 14:30
Ginnastica all’aria aperta con Nadia Toscano
L’Angolo delle Letture di Montagna con Mariagrazia Timo
Ore 15:30
Escursione con Guida GAE Angela Rossignoli, “Sulle tracce degli Antichi Insediamenti di Montegrosso – Gli Animali del Bosco”
Escursione con Guida MTB Piero Pelassa, “La Montagna, vista mare – dal centro storico alla borgata di Case Fascei”
ShowCooking “La Raviora De.Co. di Montegrosso Pian Latte”
Ore 16:00
L’Angolo delle Letture di Montagna con Mariagrazia Timo
Ore 17:00
Presentazione del Libro “La Liguria in Cucina” di Renata Briano
Conclusione della manifestazione

Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18: Battesimo della Sella
Dalle 10 alle 18: LA MONTAGNA DA SCOPRIRE: Spazio Outdoor, Stand e Informazioni, Parco delle Alpi Liguri con Visori Realtà Virtuale
Dalle 10 alle 18: LA MONTAGNA DA COLTIVARE: Spazio Aziende Agricole Locali e dei Produttori di Vino della Valle Arroscia
Dalle 10 alle 18: LA MONTAGNA DA LAVORARE: Spazio Artigiani Locali, con dimostrazioni di antichi e nuovi mestieri della montagna.

Info: Tel. 379 196 0253

 

Domenica 6 luglio

GIRO IN MTB “MENUA KING DAY” A ROCCHETTA NERVINA

Domenica 6 luglio tour inaugurale “Menua King Day”: il giro è aperto a tutti, MTB e E-bike previo tesseramento all’associazione Castrum Barbaire Outdoor. Alla fine del giro seguirà aperigriglia. Il livello tecnico necessario è medio alto.

Ritrovo:
ore 8:00 a Rocchetta Nervina
Quota di partecipazione comprensiva di tesseramento e aperigriglia Euro 20,00. Solo tesseramento Euro 10,00.
Scheda tecnica: Lunghezza 21 km – Dislivello 850 m.

Info: Tel. 328 7310257 / 342 0288926

 

ESCURSIONE SAN BERNARDO DI MENDATICA – VALCONA CON DEGUSTAZIONE CUCINA BIANCA

Domenica 6 luglio l’Associazione Ponente Experience vi condurrà nei selvaggi e monumentali boschi della Val Tanarello, seguendo le tracce della transumanza e dei pastori che raggiungevano, con le loro greggi, le malghe estive in quota: si partirà da San Bernardo di Mendatica e si raggiungerà Valcona Soprana passando su ponte Tanarello.

Al termine dell’escursione la Pro Loco di Mendatica vi farà assaporare anche le tradizioni culinarie di questo territorio con una ricca degustazione di piatti della tipica Cucina Bianca.

Distanza: 7 Km – Dislivello: +/- 400 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 20,00 a persona (Euro 10,00 per i minorenni). La quota comprende l’accompagnamento di guida ambientale ed escursionistica iscritta ad AIGAE e la degustazione di piatti della Cucina Bianca preparati dalla Pro Loco di Mendatica.
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro).

Informazioni ed iscrizioni: Luca Patelli – Tel. 347 6006939 (Whatsapp/Telegram)

 

SAGRA DEL REZEGNUN AD ANDAGNA

Domenica 6 luglio ad Andagna (Molini di Triora) alle ore 18:00 tornerà l’attesa Sagra du Rezegnun, la ricetta tipica del paese che ha ottenuto nel 2023 per prima la DE.CO. (Denominazione Comunale) del Comune di Molini di Triora.

Il Rezegnun è una torta salata con ripieno di verdure e salsiccia tipica di Andagna, che veniva cotta coperta di brace in uno speciale “testo”. La tradizione viene portata avanti ancora oggi. Il Rezegnun era la torta verde tipica del martedì grasso e prevede l’utilizzo di salsiccia e lardo; è più ricca delle tradizionali torte verdi liguri, poiché veniva fatta per utilizzare i grassi che si avevano in casa, che non potevano poi essere consumati nel periodo di quaresima.

Info: info@andagna.it