Tutte le NOTIZIE DAL PARCO: news in evidenza, eventi, anteprime
LE STAGIONI DEL PARCO ALPI LIGURI
- Primavera nel Parco - Il risveglio della natura
- Estate nel Parco - Outdoor e manifestazioni
- Autunno nel Parco - Foliage di mille colori
- Inverno nel Parco - Neve e aria di Natale
Primavera sulle Alpi Liguri vuol dire esplosione di fiori e germogli, giornate di sole con temperature miti, torrenti e cascate traboccanti d’acque dopo il disgelo, rifugi aperti e borghi da scoprire. In questa stagione il territorio offre spunti per tutti i gusti: escursioni per i camminatori, panorami per i fotografi, flora per i naturalisti, arte e storia per gli appassionati di cultura.
In estate il Parco Alpi Liguri accoglie il turismo di qualità delle vacanze slow ed ecosostenibili, offrendo sport all’aria aperta, accoglienza, spazi relax e iniziative di intrattenimento per adulti e ragazzi. I borghi del Parco sono ricchissimi di eventi all’insegna dell’escursionismo, della gastronomia tipica e della cultura: i sentieri e i prodotti tipici dell’area protetta vi aspettano.
L’estate finisce ma nel Parco Alpi Liguri, a poche decine di chilometri dalla Riviera dei Fiori, l’aria resta tiepida anche in autunno e permette escursioni fino a novembre inoltrato: non perdetevi i colori cangianti del fogliame, che in ogni valle ha sfumature e tonalità diverse. Dopo una camminata nella natura che si addormenta, perché non sostare ancora un po’ nel Parco, magari gustando le specialità dei nostri ristoranti? L’aria autunnale concilia l’appetito…
Un manto bianco ricopre in inverno le cime delle Alpi Liguri, dove il paesaggio ha sempre il mare all’orizzonte: aprono le piste per la discesa libera a Monesi o lo sci da fondo a Colle Melosa, mentre sui sentieri si cammina con le ciaspole. Il periodo natalizio dona ai borghi un’aria speciale: presepi da visitare nelle chiese, alberi e luci, antiche tradizioni da scoprire, locali accoglienti e menu delle feste.
Domenica 3 agosto – Sciacarée, festa del Giubileo dei Parchi sul Monte Saccarello
Domenica 3 agosto, in occasione della duplice ricorrenza dell’anno giubilare 2025 e dal trentennale della legge quadro sulle aree protette della Liguria, evento “Sciacarée – L’abbraccio del Cristo Redentore” sul Monte Saccarello, in occasione della tradizionale celebrazione del 125° anniversario dell’innalzamento della statua.
Eventi 26-29 luglio nel Parco
Nel Parco delle Alpi Liguri si prepara un altro weekend estivo: come sempre saranno protagoniste le escursioni nella natura, ma non mancheranno le iniziative culturali e gli appuntamenti gastronomici per recuperare le energie!
Eventi 19-20 luglio nel Parco
Tante occasioni per camminare sui sentieri del Parco delle Alpi Liguri per questo fine settimana, per godere della frescura e della tranquillità della natura incontaminata. I borghi del Parco, poi, si preparano a festeggiare: sabato 19 luglio a Rezzo la Sagra della...
IN EVIDENZA
Il Parco Alpi Liguri fa parte di un più ampio sistema di aree protette (regionali e nazionali) nonché, in generale, di tutto il mondo della montagna e dell’escursionismo. Proprio per questo vale la pena allargare lo sguardo a tutti gli enti e le associazioni che operano nelle iniziative di divulgazione e ricerca associate all’universo montano.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, 112 i campioni di miele in gara
Sono 112 i campioni di miele presentati all’edizione 2024 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, rivolto agli apicoltori che operano nelle aree protette regionali e istituito nel 1999 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e accrescere la qualità del miele ligure.
8-10 novembre – Il Parco a Olioliva Imperia
Anche quest’anno l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri parteciperà a “Olioliva” con uno spazio istituzionale in Calata Cuneo, per accogliere tutti i visitatori desiderosi di scoprire e riscoprire la natura e la montagna del Ponente Ligure, i borghi e le tradizioni dell’area protetta.
Avviso: interdizione transito sul percorso REL “Giara di Rezzo”
Con ordinanza del Sindaco del Comune di Rezzo è stata disposta l’interdizione dell’accesso al sentiero REL GIMA23520CE denominato “Giara di Rezzo”, compreso fra il Ponte dei Passi e il ponte sul Rio Teroselli.
RASSEGNA STAMPA
Uno spazio per riportare la visione del Parco Alpi Liguri dall’esterno: i contributi e gli articoli dei siti internet, delle testate giornalistiche, dei Social Network. Un’occasione in più per conoscere l’area protetta anche attraverso gli occhi e la professionalità di chi l’ha visitata o vissuta in prima persona, al lavoro oppure in vacanza.
Il Parco su imperiadavedere.it
Valerio Monti e la redazione di www.imperiadavedere.it hanno inserito anche il Parco Alpi Liguri fra i luoghi da visitare nella Provincia: un articolo che descrive in modo efficace e completo le principali caratteristiche della nostra area protetta, dalla biodiversità agli eccezionali paesaggi.
Nuove nomine per la Comunità del Parco
Le nomine del 2017 sono soltanto le ultime in ordine di tempo per il Parco Alpi Liguri: in primavera è stato eletto il nuovo Consiglio (la “Giunta” del Parco), con il Presidente Giuliano Maglio (Sindaco di Montegrosso Pian Latte), il Vicepresidente Alina Gastaudo (Vicesindaco del Comune di Rocchetta Nervina),
L’estate nel Parco nell’inserto de Il Secolo XIX
Su Il Secolo XIX del 15 giugno è stato pubblicato un inserto di Milena Arnaldi completamente dedicato al Parco Alpi Liguri e, in particolare, alle opportunità di intrattenimento e relax offerte dall’area protetta per la stagione estiva. Chiude l’inserto la pagina sull’outdoor e gli eventi organizzati nei Comuni, con tutti gli sport all’aria aperta.
ALTROVE NEI PARCHI DELLA LIGURIA
Cosa succede nelle altre aree protette della Regione? Ecco i principali aggiornamenti dai Parchi della Liguria: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Cinque Terre.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2021 – I riflettori sulle eccellenze regionali
Si sono svolte nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 gennaio presso il Parco Naturale Regionale di Piana Crixia, capofila per l’edizione 2021 del concorso, le sedute di analisi organolettiche dei 76 campioni di miele rimasti in gara.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria – Al via l’edizione 2021 con capofila il Parco di Piana Crixia
E’ partita l’edizione 2021 del Concorso dei Mieli dei Parchi della Liguria, la competizione rivolta agli apicoltori che operano nelle aree protette della Regione Liguria.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria ed. 2020 – Premiato l’Agriturismo Ca’ de Na di Buggio
Con il tradizionale convegno e la premiazione degli apicoltori, in modalità a distanza e con diretta Facebook, si è conclusa l’edizione 2020 del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, che ha visto come capofila l’Ente Parco di Portofino.