


Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi promossa nel 1999 da Europarc Federation: un’iniziativa dedicata alle aree protette di tutta Europa, che ricorda anche la creazione nel nostro continente del primo Parco Nazionale, istituito in Svezia nel 1909. In Italia, gli eventi per la Giornata Europea dei Parchi si dilatano su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre e attività ambientali.
Ogni anno, la Giornata Europea dei Parchi richiama un tema specifico, solitamente individuato l’anno precedente nel corso della Conferenza Internazionale di Europarc, che si svolge all’inizio dell’autunno in forma itinerante. In questa celebrazione annuale, ogni Parco d’Europa organizza proposte educative, attività per il pubblico ed escursioni nell’area protetta.
La Giornata Europea dei Parchi e il Maggio dei Parchi della Liguria
Un’iniziativa per celebrare le aree protette e il loro patrimonio naturalistico
I Parchi e le aree protette costituiscono un patrimonio unico e prezioso da vivere e da tutelare. La Giornata Europea dei Parchi è un’occasione per ricordare l’importanza degli Enti Parco, che su tutto il territorio italiano ed europeo si fanno carico di salvaguardare un patrimonio naturalistico e culturale di inestimabile valore. Proteggere l’integrità e la conservazione di habitat ed ecosistemi naturali è una missione fondamentale per l’ambiente e per l’intera società.
I Parchi si pongono a tutela della ‘biodiversità’, la straordinaria varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme
La celebrazione della Giornata Europea dei Parchi si sviluppa su più giorni e viene infatti anche definita “Settimana Europea dei Parchi”, con un incremento delle iniziative delle aree protette nei due fine settimana a cavallo della data del 24 maggio, al fine di consentire una più ampia partecipazione da parte del pubblico. I calendari prevedono ricchi programmi di incontri tematici, escursioni, mostre e attività ambientali.
In Liguria, ogni anno per tutto il mese di maggio e sino ai primi di giugno, il coordinamento regionale di Federparchi in collaborazione con la Regione, il CAI, FIE, la LIPU e gli Enti gestori delle aree protette organizza il “Maggio dei Parchi”, un calendario di iniziative ed eventi sui territori per far conoscere a camminatori e turisti il patrimonio della Biodiversità.
L'EDIZIONE 2025 DEL MAGGIO DEI PARCHI DELLA LIGURIA - Apri la scheda con gli eventi nel Parco
ALLE FALDE DEL MONTE TORAGGIO – Dove fioriscono le peonie
Domenica 1 giugno un bellissimo sentiero balcone, altamente panoramico e con vista imperdibile sulla Val Nervia, condurrà ai prati situati alla base del Monte Toraggio, attraverso ambienti diversi e sempre più alpini.
Lungo il percorso la vegetazione varierà con l’altitudine, arricchendosi sempre più di rarità botaniche. Ci troveremo in prossimità delle cime dolomitiche del Toraggio e del Pietravecchia, che con le loro bastionate calcaree rocciose nummulitiche, ricche di fossili corrugate dall’orogenesi alpina, presentano microclimi che hanno favorito una flora unica nell’incontro tra Mediterraneo e Alpi.
Lungo il percorso si potranno osservare specie protette fra le quali spicca la Peonia officinalis, dalle proprietà erboristiche, e il Rapòntico di Bicknell, presente nella Provincia d’Imperia solo in due stazioni, rarefattosi probabilmente dall’uso umano. Un meraviglia sia per gli occhi che per l’olfatto, dove essenze come il timo convivono con specie tipicamente alpine e relitti glaciali. Un’area ad elevata biodiversità, così definita dal botanico Prof. Enrico Martini, grande conoscitore, studioso e promotore di questo, dove individuò più di 60 specie importanti per la loro rarità.
Giunti ai prati si consumerà il pranzo al sacco, per poi far ritorno ripercorrendo l’itinerario dell’andata.
Ritrovo: ore 9 a Passo Gouta.
Durata: 7 ore – Dislivello: 850 m – Difficoltà: E
Equipaggiamento richiesto: obbligatori scarponcini da trekking, consigliati bastoni da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, pranzo al sacco, acqua almeno 1 litro e mezzo.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 di sabato 31 maggio.
Accompagnamento, info e prenotazioni:
Antonella Piccone – Tel. 391 1042608
Domenica 19 maggio – Escursione gratuita nel Parco per il “Maggio dei Parchi”
Domenica 19 maggio il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri aderirà alla manifestazione annuale del “Maggio dei Parchi della Liguria” con un’escursione guidata gratuita in Val Nervia.
Maggio dei Parchi nel Parco Alpi Liguri
Dal 18 maggio al 2 giugno i Parchi della Liguria daranno vita ad un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ogni anno, il 24 maggio, festeggia l'anniversario della nascita del primo Parco naturale europeo in Svezia. Il tema che...
24 maggio – Convegno online “Biodiversità, un valore ambientale e socio-economico per il territorio”
Lunedì 24 maggio dalle ore 9 alle ore 13, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, verrà celebrato il tema della biodiversità con un convegno online dal titolo “Biodiversità, un valore ambientale e socio economico per il territorio”.