Settembre ci accoglie con un ricco calendario di appuntamenti nelle valli del Parco: escursioni a piedi e in bicicletta, esperienze culturali e gastronomiche, visite guidate e tante altre occasioni per vivere la natura e le tradizioni del territorio. Inoltre, il Parco sarà protagonista all’“Expo Valle Arroscia” di Pieve di Teco, l’attesa vetrina delle eccellenze locali, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre.
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre
IL PARCO ALPI LIGURI ALL’EXPO VALLE ARROSCIA
Anche quest’anno il Parco delle Alpi Liguri partecipa all’Expo Valle Arroscia a Pieve di Teco, dal 5 al 7 settembre, con tantissime iniziative da non perdere: in programma due escursioni guidate, laboratori, degustazioni di vino, miele e formaggi e molte altre attività.
L’Ente Parco collaborerà con uno spazio istituzionale sotto i portici di Corso Ponzoni, all’altezza del Comune, con un’area conferenze, una per laboratori e degustazioni, un corner dedicato alla realtà virtuale con visori 3D a 360°.
Evento centrale delle tre giornate sarà sabato 6 settembre alle ore 16, all’Auditorium Rambaldi, con un incontro dedicato alla Comunità del Cibo della Cucina Bianca.
- Escursione guidata gratuita “Sulle tracce delle Vie del Sale”
Sabato 6 settembre appuntamento con una facile escursione gratuita ‘Sulle tracce delle Vie del Sale’ da Pieve di Teco alla Madonna dei Fanghi.
Difficoltà: E – Lunghezza: 4 km ca. – Dislivello: 200 m – Tempo di percorrenza: 2 ore + sosta al Santuario della Madonna dei Fanghi.
Ritrovo: ore 9:20 in Piazza Cavour (partenza escursione ore 9:30).
Previsto omaggio di prodotti tipici a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Max 15 partecipanti.
Info e prenotazioni: Davide Fornaro – Tel. 340 2440972
- Escursione guidata gratuita “Sui sentieri dei Clavesana”
Domenica 7 settembre passeggiata guidata alla scoperta dei sentieri dei Clavesana, con un anello da Pieve di Teco ad Acquetico: si camminerà lungo la sponda sinistra del Torrente Arroscia, seguendo l’antica via di collegamento con l’abitato di Acquetico e con il Piemonte. Si visiterà quindi la Chiesa barocca di San Giacomo Maggiore, salendo alle Case Soprane per poi tornare a valle con percorso ad anello.
Difficoltà: E – Lunghezza: 7,4 km – Dislivello: 245 m.
Ritrovo: ore 9:20 in Piazza Cavour (partenza escursione ore 9:30).
Previsto omaggio di prodotti tipici a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Max 15 partecipanti.
Info e prenotazioni: Marina Pissarello – Tel. 347 1107301
- “Agorà delle competenze
Pasta fatta a mano, formaggi, miele e tutte le delizie delle nostre valli: in occasione di Expo Valle Arroscia il Parco delle Alpi Liguri organizza “Agorà delle competenze – Strategie di sviluppo e marketing territoriale: la Comunità del Cibo della Cucina Bianca”. L’evento è in programma sabato 6 settembre alle ore 16 presso l’Auditorium Rambaldi di Pieve di Teco. Un‘occasione per incontrare i produttori e scoprire i segreti della tradizione della Cucina Bianca, sapori antichi che raccontano un mondo agropastorale, genuino e identitario.
Sabato 6 settembre
ESCURSIONE ANELLO DEL MONTE PELLEGRINO CON IL PARCO ALPI LIGURI
Un percorso con partenza da Triora, fra tratti boscati e aperture con vedute imperdibili sulla dorsale del Saccarello e sulla Valle Argentina, con i suoi borghi sospesi. Una zona suggestiva in ogni stagione.
Lasciando indietro le ultime case del borgo e arrivati sotto le falde del Monte Trono ci si inoltrerà in un bosco dominato da conifere, in alcuni tratti con predominanza di Pino nero, che conferisce al luogo un senso di oscurità e di mistero. Si terminerà l’escursione ripercorrendo il tratto iniziale dell’andata.
Ritrovo: ore 7:30 presso la stazione ferroviaria di Sanremo oppure ore 8 presso la stazione ferroviaria di Taggia.
Difficoltà: E – Durata: 6 ore – Dislivello: 900 m – Lunghezza: 13 km
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking (facoltativi), pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua almeno 1 litro e mezzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Info e prenotazioni: Antonella Piccone – Tel. 391 1042608 (prenotazione obbligatoria)
CENA DI FINE ESTATE AD ANDAGNA
Sabato 6 settembre la Pro Loco di Andagna chiude la stagione estiva con una cena in compagnia: non mancheranno musica e buon cibo, a partire dalle ore 20.
Info: Tel. 348 1736671 – 340 7907020
Da domenica 7 a martedì 9 settembre
DOMENICA 7 SETTEMBRE – VISITA SPECIALE AL CASTELLO DI REZZO PER EXPO VALLE ARROSCIA
Domenica 7 settembre il Comune, la Commissione Cultura e la Pro Loco di Rezzo organizzano, in occasione dell’Expo Valle Arroscia, una visita speciale al Castello Clavesana: “Feudi, segreti, storie e leggende: un pomeriggio al Castello Clavesana”. Le visite sono in programma dalle ore 15 alle ore 17. Seguiranno i consueti festeggiamenti della Natività di Maria.
Per la visita guidata è richiesta la prenotazione all’indirizzo e-mail rezzo.turismoecultura@gmail.com.
Info: Tel. 375 6342236
TORARANDO MTB FURIOUS TRAIL A PIGNA
Domenica 7 settembre a Pigna, nel Parco delle Alpi Liguri, torna l’appuntamento con Torarando, una non competitiva in mountain bike aperta a tutti e dedicata agli appassionati di bici e di montagna, per esplorare il territorio del Parco.
PERCORSO A
Pigna – Colle Langan – Melosa (ristoro) – Poggio Tenarda – Diga di Tenarda – Cioagno – Brighetta – Buggio – Pigna
Tracciato: 30 km | Dislivello: +/- 1.300 m
PERCORSO B
Pigna – Colle Langan – Melosa (ristoro) – Poggio Tenarda – Diga di Tenarda – Carmo Binelli – Cima Manaira – Palazzo del Maggiore – Pigna
Tracciato: 30 km | Dislivello: +/- 1.300 mt
Ritrovo e iscrizioni: pasticceria Desir De Roy ore 7:30. Casco obbligatorio, protezioni consigliate nei tratti in discesa. Gradita preiscrizione. All’arrivo in Piazza XX Settembre pasta per tutti.
Info: Tel. 347 8128797 – 347 2624782
TRIORHOGWARTS
Domenica 7 settembre il borgo di Triora si trasforma in Hogwarts per una giornata magica dedicata a tutti i giovani maghi e streghe! Dalle ore 10 apriranno le porte del villaggio di Diagon Alley: vi aspettano postazioni a tema Harry Potter con giochi, trucchi di magia, incantesimi, pozioni e lezioni per difendersi dalle arti oscure.
Alle 11:30 e alle 15:30 grandi spettacoli di animazione in costume vi faranno diventare veri maghi. Durante tutta la giornata sarà a disposizione il truccabimbi. Per ristorare maghi e “babbani”, le attività commerciali del paese proporranno ricchi piatti e specialità locali.
Laboratori aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ingresso gratuito.
Info: Tel. 0184 94049
DA DREGO AL CARMO DEI BROCCHI CON LIGURIA DA SCOPRIRE
Liguria da Scoprire propone una interessante escursione dall’insediamento di Drego al monte Carmo dei Brocchi, tra pascoli e fasce dove è possibile avvistare anche i camosci. Si raggiungerà il suggestivo Passo della Mezzaluna, dove si seguirà una mulattiera che conduce al Sotto di San Lorenzo. Dalla sella si salirà per il ripido pendio fino alla cima del Carmo dei Brocchi.
Ritrovo: ore 8 a Taggia (nuova stazione ferroviaria) oppure ore 9 a Drego
Durata: 6 ore; difficoltà E. Pranzo al sacco
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona
Info e prenotazioni: Marco Macchi – Tel. 327 0824866
DA “TERA BRIGASCA” AL SOL LEVANTE CON MONESI YOUNG
Monesi Young organizza domenica 7 settembre un’escursione con partenza dal Rifugio Realdo, nel centro del borgo omonimo, con un circuito ad anello che sale al borgo di Borniga, fino all’abitato di Al Pin. Qui pausa per il pranzo al sacco e ritorno passando per la chiesa di Sant’Antonio.
Una escursione che per durata, lunghezza e dislivello riproduce l’ascensione al monte Misen nell’isola Miyajima, una tappa obbligata dei tour escursionistici in Giappone. Durante l’escursione si potranno discutere, infatti, i dettagli del viaggio tour-trekking in Giappone 2026 a cura di Monesi Young.
Durata: 5 ore + soste; Difficoltà: E.
Ritrovo: ore 08:30 a Realdo presso il Rifugio Realdo.
Sarà possibile incontrarsi a Realdo già nel pomeriggio di sabato, cenare e pernottare con il gruppo.
Equipaggiamento: scarpe da trekking o da ginnastica con buona suola, bastoncini da trekking, giacca antivento, borraccia con sufficiente scorta d’acqua, abbigliamento adeguato alla stagione, repellente per insetti, occhiali da sole, crema solare, pranzo al sacco.
Info: Giampiero De Zanet – Tel. 339 1183146
[Foto: via FB “Expo Valle Arroscia”]