Tutte le NOTIZIE DAL PARCO: news in evidenza, eventi, anteprime
LE STAGIONI DEL PARCO ALPI LIGURI
- Primavera nel Parco - Il risveglio della natura
- Estate nel Parco - Outdoor e manifestazioni
- Autunno nel Parco - Foliage di mille colori
- Inverno nel Parco - Neve e aria di Natale
Primavera sulle Alpi Liguri vuol dire esplosione di fiori e germogli, giornate di sole con temperature miti, torrenti e cascate traboccanti d’acque dopo il disgelo, rifugi aperti e borghi da scoprire. In questa stagione il territorio offre spunti per tutti i gusti: escursioni per i camminatori, panorami per i fotografi, flora per i naturalisti, arte e storia per gli appassionati di cultura.
In estate il Parco Alpi Liguri accoglie il turismo di qualità delle vacanze slow ed ecosostenibili, offrendo sport all’aria aperta, accoglienza, spazi relax e iniziative di intrattenimento per adulti e ragazzi. I borghi del Parco sono ricchissimi di eventi all’insegna dell’escursionismo, della gastronomia tipica e della cultura: i sentieri e i prodotti tipici dell’area protetta vi aspettano.
L’estate finisce ma nel Parco Alpi Liguri, a poche decine di chilometri dalla Riviera dei Fiori, l’aria resta tiepida anche in autunno e permette escursioni fino a novembre inoltrato: non perdetevi i colori cangianti del fogliame, che in ogni valle ha sfumature e tonalità diverse. Dopo una camminata nella natura che si addormenta, perché non sostare ancora un po’ nel Parco, magari gustando le specialità dei nostri ristoranti? L’aria autunnale concilia l’appetito…
Un manto bianco ricopre in inverno le cime delle Alpi Liguri, dove il paesaggio ha sempre il mare all’orizzonte: aprono le piste per la discesa libera a Monesi o lo sci da fondo a Colle Melosa, mentre sui sentieri si cammina con le ciaspole. Il periodo natalizio dona ai borghi un’aria speciale: presepi da visitare nelle chiese, alberi e luci, antiche tradizioni da scoprire, locali accoglienti e menu delle feste.
Eventi 1-4 maggio nel Parco
Con il ponte del Primo Maggio, questo finesettimana si prospetta ancora più ricco di eventi, per celebrare il mese per eccellenza per tutti gli appassionati di outdoor: con le sue temperature ancora miti e le belle giornate di sole, questo è infatti il periodo ideale per chi ama la natura, le escursioni e gli sport all’aria aperta.
Maggio dei Parchi della Liguria – Fino al 2 giugno eventi in tutte le aree protette
Dal 1° maggio al 2 giugno i Parchi della Liguria daranno vita ad un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ricorre il 24 maggio.
Escursioni gratuite con navetta – Sabato 3 maggio da Triora al Lago Degno
Sabato 3 maggio terza uscita del nuovo calendario 2025 di escursioni guidate gratuite con bus navetta a cura del Parco delle Alpi Liguri nel territorio di Triora, finanziato dal PNRR Next Generation EU
IN EVIDENZA
Il Parco Alpi Liguri fa parte di un più ampio sistema di aree protette (regionali e nazionali) nonché, in generale, di tutto il mondo della montagna e dell’escursionismo. Proprio per questo vale la pena allargare lo sguardo a tutti gli enti e le associazioni che operano nelle iniziative di divulgazione e ricerca associate all’universo montano.
8-10 novembre – Il Parco a Olioliva Imperia
Anche quest’anno l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri parteciperà a “Olioliva” con uno spazio istituzionale in Calata Cuneo, per accogliere tutti i visitatori desiderosi di scoprire e riscoprire la natura e la montagna del Ponente Ligure, i borghi e le tradizioni dell’area protetta.
Avviso: interdizione transito sul percorso REL “Giara di Rezzo”
Con ordinanza del Sindaco del Comune di Rezzo è stata disposta l’interdizione dell’accesso al sentiero REL GIMA23520CE denominato “Giara di Rezzo”, compreso fra il Ponte dei Passi e il ponte sul Rio Teroselli.
28 settembre – 1° Convegno su Turismo e Sostenibilità a Triora
L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri organizza per sabato 28 settembre a Triora il 1° Convegno su Turismo e Sostenibilità dal titolo: “Viaggio nella bellezza: paesaggi e borghi alpini tra grazia e concretezza”.
RASSEGNA STAMPA
Uno spazio per riportare la visione del Parco Alpi Liguri dall’esterno: i contributi e gli articoli dei siti internet, delle testate giornalistiche, dei Social Network. Un’occasione in più per conoscere l’area protetta anche attraverso gli occhi e la professionalità di chi l’ha visitata o vissuta in prima persona, al lavoro oppure in vacanza.
Da LegaCoop – Ecco le attività didattiche della Coop Hesperos
Ecco l’articolo pubblicato mercoledì 18 ottobre sul sito di Legacoop Liguria, che promuove il nuovo catalogo delle offerte didattiche nel Parco Alpi Liguri: il Centro di Educazione Ambientale del Parco Regionale delle Alpi Liguri, gestito dalla Cooperativa Hesperos, ha pubblicato online il nuovo catalogo 2017/2018 delle attività didattiche per le scuole.
Riviera Time – Parco Alpi Liguri, prospettive di crescita
Ecco l’articolo pubblicato il 4 ottobre da Riviera Time, con una video intervista al Presidente del Parco Alpi Liguri Giuliano Maglio: Il Parco delle Alpi Liguri, incuneato fra il confine francese e il Basso Piemonte, è uno dei gioielli della provincia di Imperia. Nato soltanto di recente (era il 2007), in questi anni ha dovuto fare i conti con molteplici difficoltà.
Nuova app-audioguida: partita la sperimentazione
Grazie ad un progetto portato avanti con l’Università di Verona, il Parco Regionale delle Alpi Liguri avrà un’app innovativa per la promozione turistica e la gestione del territorio. Domenica scorsa, le vie del centro storico di Triora sono state campo di prova per la nuova audioguida digitale multimediale, che presto ognuno di noi potrà scaricare sul proprio smartphone.
ALTROVE NEI PARCHI DELLA LIGURIA
Cosa succede nelle altre aree protette della Regione? Ecco i principali aggiornamenti dai Parchi della Liguria: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Cinque Terre.
4 apicoltori del Parco premiati al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2022
Domenica 26 marzo sono stati consegnati a Torriglia (GE), presso il Parco Naturale Regionale dell’Antola, gli attestati con le simboliche api d’oro di premiazione dell’edizione 2022 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2022 – Domenica 26 marzo convegno finale e premiazione
Si terrà domenica 26 marzo a Torriglia (GE) nel Parco Naturale Regionale dell’Antola, presso la sala del Cinema, il convegno conclusivo dell’edizione 2022 del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria – Edizione 2022
E’ partita l’edizione 2022 del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” promossa da Federparchi e sostenuta dalla Regione Liguria, che celebra il miele quale produzione identitaria che lega integrità ambientale e buone pratiche rurali.