Tutte le NOTIZIE DAL PARCO: news in evidenza, eventi, anteprime
LE STAGIONI DEL PARCO ALPI LIGURI
- Primavera nel Parco - Il risveglio della natura
- Estate nel Parco - Outdoor e manifestazioni
- Autunno nel Parco - Foliage di mille colori
- Inverno nel Parco - Neve e aria di Natale
Primavera sulle Alpi Liguri vuol dire esplosione di fiori e germogli, giornate di sole con temperature miti, torrenti e cascate traboccanti d’acque dopo il disgelo, rifugi aperti e borghi da scoprire. In questa stagione il territorio offre spunti per tutti i gusti: escursioni per i camminatori, panorami per i fotografi, flora per i naturalisti, arte e storia per gli appassionati di cultura.
In estate il Parco Alpi Liguri accoglie il turismo di qualità delle vacanze slow ed ecosostenibili, offrendo sport all’aria aperta, accoglienza, spazi relax e iniziative di intrattenimento per adulti e ragazzi. I borghi del Parco sono ricchissimi di eventi all’insegna dell’escursionismo, della gastronomia tipica e della cultura: i sentieri e i prodotti tipici dell’area protetta vi aspettano.
L’estate finisce ma nel Parco Alpi Liguri, a poche decine di chilometri dalla Riviera dei Fiori, l’aria resta tiepida anche in autunno e permette escursioni fino a novembre inoltrato: non perdetevi i colori cangianti del fogliame, che in ogni valle ha sfumature e tonalità diverse. Dopo una camminata nella natura che si addormenta, perché non sostare ancora un po’ nel Parco, magari gustando le specialità dei nostri ristoranti? L’aria autunnale concilia l’appetito…
Un manto bianco ricopre in inverno le cime delle Alpi Liguri, dove il paesaggio ha sempre il mare all’orizzonte: aprono le piste per la discesa libera a Monesi o lo sci da fondo a Colle Melosa, mentre sui sentieri si cammina con le ciaspole. Il periodo natalizio dona ai borghi un’aria speciale: presepi da visitare nelle chiese, alberi e luci, antiche tradizioni da scoprire, locali accoglienti e menu delle feste.
Eventi 31 maggio-2 giugno
Entriamo nel vivo della stagione migliore per passare del tempo all’aria aperta sui sentieri del Parco delle Alpi Liguri, fra escursioni e sport outdoor, splendide fioriture e panorami mozzafiato. Da sabato 1° giugno riaprirà inoltre il Rifugio La Terza sul Monte Saccarello.
Eventi 25-26 maggio nel Parco
Continuano le iniziative organizzate per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ogni anno, il 24 maggio, festeggia l’anniversario della nascita del primo Parco naturale europeo in Svezia.
18 maggio-2 giugno Eventi Maggio dei Parchi della Liguria
Fra il 18 maggio e il 2 giugno, in occasione della Giornata Europea dei Parchi che si celebra ogni anno il 24 maggio, gli Enti Parco della Liguria organizzano il calendario “Maggio dei Parchi 2024” in collaborazione con Federparchi, la Regione Liguria, Agenzia In Liguria, il Club Alpino Italiano e la Federazione Italiana Escursionismo.
ALTROVE SULLE ALPI LIGURI (E DINTORNI)
Le Alpi Liguri non comprendono soltanto il territorio del Parco, ma anche le zone montane al confine con il Basso Piemonte (Provincia di Cuneo) e la Provincia di Savona. L’Ente Parco intende divulgare anche le iniziative dei territori immediatamente circostanti, nella consapevolezza che soltanto la creazione di una rete turistica possa rendere piena giustizia a questa meravigliosa area protetta, sia all’Italia che all’estero.
Altrove sulle Alpi Liguri (e dintorni)
Anche sul resto delle Alpi Liguri, al di fuori del Parco, il weekend di metà agosto è ricco di eventi: il Rifugio Pian dell’Arma propone un menu in tema di stelle cadenti; a Molini di Triora in Valle Argentina e a Ormea nel basso Piemonte, tante sagre e intrattenimenti.
Altrove… Cena stelle cadenti a Pian dell’Arma
Per questo weekend, anche il Rifugio Pian dell’Arma di Caprauna (CN) resta in tema di stelle cadenti: venerdì 11 agosto, “Cena delle Stelle Cadenti” con carne alla brace, verdure e dolci (menu € 20,00 bevande escluse).
Info: Rifugio Pian dell’Arma – Tel. 337 1083410
Altrove… Il weekend di Molini di Triora
Nei giorni di Ferragosto, il Comune di Molini di Triora in Valle Argentina si anima di eventi: venerdì 11 agosto Sagra dei Frescioi, serata di ballo liscio con i Serena Group e specialità gastronomiche; sabato 12 agosto Gara di Petanque a coppie (iscrizioni sul posto entro le ore 9:30), servizio bar e ristoro.
IN EVIDENZA
Il Parco Alpi Liguri fa parte di un più ampio sistema di aree protette (regionali e nazionali) nonché, in generale, di tutto il mondo della montagna e dell’escursionismo. Proprio per questo vale la pena allargare lo sguardo a tutti gli enti e le associazioni che operano nelle iniziative di divulgazione e ricerca associate all’universo montano.
Prossima fermata: Alpi Liguri – Dal 31 ottobre parte il calendario gratuito di escursioni guidate nel Parco con servizio navetta e ritrovo in stazione
Partirà domenica 31 ottobre il calendario gratuito di escursioni guidate con servizio bus navetta organizzato dall’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri nell’ambito del Progetto comunitario Interreg Alcotra PITER Alpimed MOBIL.
Eventi 22-24 ottobre nel Parco
Si avvicina la fine di ottobre, ma la voglia di passeggiare e di vivere la natura non manca: per domenica è in programma un’escursione con il CAI nella Foresta di Gerbonte verso la Cima di Marta, luoghi ricchi di fascino e storia. Questo fine settimana, inoltre, il Parco delle Alpi Liguri andrà in trasferta a Sestri Levante, per essere presente a “CucinaLiguria”.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2021 – 81 i campioni di miele in gara
Sono 81 i campioni di miele presentati al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, già consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana per l’edizione 2021 che vedrà la premiazione finale il 27 febbraio 2022 presso Piana Crixia.
ANTEPRIMA
#savethedate: gli eventi più importanti nel Parco, con qualche settimana di anticipo per avere tutto il tempo di programmare la propria visita.
18-21 agosto – Gastronomia e musica a Rocchetta
Dopo il clou del Festival delle Fiabe, l’estate di Rocchetta Nervina prosegue giovedì 18 agosto con la Sagra della Porchetta di Rocchetta e domenica 21 con la Grande Raviolata: per entrambi gli eventi, musica e serata danzante.
Info: InfoParco Rocchetta Nervina – Tel. 0184 207943
12-14 agosto – Festival delle Fiabe a Rocchetta
Dal 12 al 14 agosto torna il magico e suggestivo Festival delle Fiabe di Rocchetta Nervina, quest’anno dedicato al personaggio di Zorro: tre giorni di teatro itinerante notturno ispirato per ogni edizione ad una fiaba differente, con rappresentazioni e animazioni fra i carruggi illuminati di mille colori.
10 agosto – Tour cave di ardesia a Realdo
Mercoledì 10 agosto a Realdo (Triora) escursione lungo strade abbandonate e sentieri che raccordano antiche cave di ardesia in Valle Argentina, ora dismesse, con il racconto di chi vi ha lavorato e ne conosce fatica, storia e segreti.
L’escursione parte dal Rifugio Realdo per raggiungere la frazione di Borniga.
RASSEGNA STAMPA
Uno spazio per riportare la visione del Parco Alpi Liguri dall’esterno: i contributi e gli articoli dei siti internet, delle testate giornalistiche, dei Social Network. Un’occasione in più per conoscere l’area protetta anche attraverso gli occhi e la professionalità di chi l’ha visitata o vissuta in prima persona, al lavoro oppure in vacanza.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
ALTROVE NEI PARCHI DELLA LIGURIA
Cosa succede nelle altre aree protette della Regione? Ecco i principali aggiornamenti dai Parchi della Liguria: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Cinque Terre.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.