Tutte le NOTIZIE DAL PARCO: news in evidenza, eventi, anteprime
LE STAGIONI DEL PARCO ALPI LIGURI
- Primavera nel Parco - Il risveglio della natura
- Estate nel Parco - Outdoor e manifestazioni
- Autunno nel Parco - Foliage di mille colori
- Inverno nel Parco - Neve e aria di Natale
Primavera sulle Alpi Liguri vuol dire esplosione di fiori e germogli, giornate di sole con temperature miti, torrenti e cascate traboccanti d’acque dopo il disgelo, rifugi aperti e borghi da scoprire. In questa stagione il territorio offre spunti per tutti i gusti: escursioni per i camminatori, panorami per i fotografi, flora per i naturalisti, arte e storia per gli appassionati di cultura.
In estate il Parco Alpi Liguri accoglie il turismo di qualità delle vacanze slow ed ecosostenibili, offrendo sport all’aria aperta, accoglienza, spazi relax e iniziative di intrattenimento per adulti e ragazzi. I borghi del Parco sono ricchissimi di eventi all’insegna dell’escursionismo, della gastronomia tipica e della cultura: i sentieri e i prodotti tipici dell’area protetta vi aspettano.
L’estate finisce ma nel Parco Alpi Liguri, a poche decine di chilometri dalla Riviera dei Fiori, l’aria resta tiepida anche in autunno e permette escursioni fino a novembre inoltrato: non perdetevi i colori cangianti del fogliame, che in ogni valle ha sfumature e tonalità diverse. Dopo una camminata nella natura che si addormenta, perché non sostare ancora un po’ nel Parco, magari gustando le specialità dei nostri ristoranti? L’aria autunnale concilia l’appetito…
Un manto bianco ricopre in inverno le cime delle Alpi Liguri, dove il paesaggio ha sempre il mare all’orizzonte: aprono le piste per la discesa libera a Monesi o lo sci da fondo a Colle Melosa, mentre sui sentieri si cammina con le ciaspole. Il periodo natalizio dona ai borghi un’aria speciale: presepi da visitare nelle chiese, alberi e luci, antiche tradizioni da scoprire, locali accoglienti e menu delle feste.
Eventi 26-27 aprile nel Parco
Passate le festività pasquali, è il momento ideale per tornare sui sentieri e ammirare le bellezze della primavera, tra le fioriture e il verde brillante di piante e alberi che rinascono in questo periodo. Diverse le proposte per trascorrere una giornata all’aria aperta, nei magnifici scenari incontaminati del Parco delle Alpi Liguri.
Escursioni gratuite con navetta – Sabato 26 aprile “Erbe spontanee e dintorni” da Molini di Triora a Triora
Sabato 26 aprile seconda uscita del nuovo calendario 2025 di escursioni guidate gratuite con bus navetta a cura del Parco delle Alpi Liguri nel territorio di Triora, finanziato dal PNRR Next Generation EU.
Eventi 19-21 aprile nel Parco
Questo finesettimana, nella ricorrenza di Pasqua, sono diverse le piacevoli occasioni per trascorrere tempo in famiglia e con gli amici, tra festeggiamenti e scampagnate.
IN EVIDENZA
Il Parco Alpi Liguri fa parte di un più ampio sistema di aree protette (regionali e nazionali) nonché, in generale, di tutto il mondo della montagna e dell’escursionismo. Proprio per questo vale la pena allargare lo sguardo a tutti gli enti e le associazioni che operano nelle iniziative di divulgazione e ricerca associate all’universo montano.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria edizione 2024
L’edizione 2024 della rassegna che da oltre 20 anni sancisce la collaborazione degli apicoltori liguri con la Regione, Federparchi e il sistema delle Aree Protette liguri, sarà curata dal Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
Eventi 14-20 agosto nel Parco
Una settimana di festa nel Parco Alpi Liguri, con il ponte di Ferragosto e tantissimi eventi in programma per godersi questi giorni tra escursioni, feste, eventi culturali e tanto divertimento.
Eventi 20-21 aprile nel Parco
Il Parco delle Alpi Liguri si prepara a una giornata di festa per questo fine settimana, con l’evento “Parco Alpi Liguri Immersive Experience” a Mendatica, mentre domenica non perdete l’appuntamento sui sentieri con Monesi Young, che vi accompagnerà lungo l’anello del...
RASSEGNA STAMPA
Uno spazio per riportare la visione del Parco Alpi Liguri dall’esterno: i contributi e gli articoli dei siti internet, delle testate giornalistiche, dei Social Network. Un’occasione in più per conoscere l’area protetta anche attraverso gli occhi e la professionalità di chi l’ha visitata o vissuta in prima persona, al lavoro oppure in vacanza.
Una nuova App per il Parco, al via la sperimentazione
Grazie al progetto con l’Università di Verona, il Parco Regionale delle Alpi Liguri avrà un’app innovativa per la promozione turistica e la gestione del territorio. Ieri, le vie del centro storico di Triora, già affollate per la sagra del fungo, hanno visto la presenza di un’insolita comitiva di turisti che, guidati dal presidente del Parco Regionale delle Alpi Liguri Giuliano Maglio.
Il Parco Alpi Liguri su Riviera Time
Ecco l’articolo pubblicato il 24 febbraio dalla Redazione di Riviera Time in merito alla settimana di Montagna UISP nel Parco Alpi Liguri: Il richiamo della montagna: sport e tutela del territorio – Parco delle Alpi Liguri candidato al Patrimonio Unesco.
Nuove strategie di sviluppo per il Parco Alpi Liguri
[Fonte: LaStampa.it] Un completo recupero della rete dei sentieri, che consentirà di percorrere almeno 230 chilometri mappati, tra l’altro anche in una guida che si potrà scaricare comodamente sugli smartphone; un progetto per rifare o rimettere in sesto i rifugi, in modo da dare vita ad una rete di accoglienza montana.
ALTROVE NEI PARCHI DELLA LIGURIA
Cosa succede nelle altre aree protette della Regione? Ecco i principali aggiornamenti dai Parchi della Liguria: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino, Cinque Terre.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria ed. 2021 – 2 api d’oro al millefiori di “Ca’ de Na” di Buggio
Si è conclusa domenica 3 aprile l’edizione 2021 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, che per la prima volta ha visto capofila il Parco Naturale Regionale di Piana Crixia: per il Parco Alpi Liguri, premiato con 2 api d’oro il miele millefiori dell’Agriturismo “Ca’ de Na” di Buggio nel Comune di Pigna.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria ed. 2021 – Premiazioni e convegno finale domenica 3 aprile
Si terrà domenica 3 aprile alle ore 10 nel Comune di Piana Crixia (SV), presso i Locali dell’Associazione Pro Loco in Località Pontevecchio, il convegno conclusivo dell’edizione 2021 del Concorso dei Mieli dei Parchi della Liguria.
Concorso Mieli dei Parchi della Liguria ed. 2021 – Domenica 3 aprile la premiazione a Piana Crixia
Si terrà domenica 3 aprile a Piana Crixia (SV) la cerimonia di premiazione per l’edizione 2021 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, la competizione rivolta agli apicoltori che operano nelle aree protette della Regione.