
La costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il Centro di Educazione Ambientale del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri è stato incaricato dalla Regione Liguria, insieme agli altri CEA del Sistema Ligure di Educazione Ambientale, per la realizzazione di attività di informazione, animazione territoriale e progettazione partecipata a livello locale a supporto della costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
La comunicazione della Strategia
L’attività di comunicazione dei contenuti della Strategia Regionale e Nazionale sarà avviata con una conferenza stampa (prevista indicativamente a Imperia, città capoluogo), alla quale verranno invitate le autorità/istituzioni e le principali testate giornalistiche locali.
Parallelamente, si procederà con la redazione di un piano di comunicazione ad hoc, allo scopo di organizzare periodicamente e costantemente la diffusione dei contenuti della Strategia e delle attività degli operatori mediante i canali Social, la newsletter del Parco e il sito internet dell’Ente.
La campagna di comunicazione coprirà l’intero arco delle attività svolte dagli operatori con:
– pubblicazione di post/eventi a cadenza settimanale sui Social Network;
– pubblicazione di notizie sul sito internet dell’Ente;
– comunicati stampa in occasione delle principali attività e degli eventi previsti;
– newsletter a cadenza mensile con i contenuti della Strategia e gli aggiornamenti più recenti;
– eventuali locandine/schede/brochure da distribuire in occasione degli eventi o di altre fiere/manifestazioni ai quali l’Ente parteciperà nell’ambito della propria attività ordinaria di promozione.
Scarica la brochure del CEA Alpi Liguri sullo Sviluppo Sostenibile – Scarica il Poster
Scarica l’informativa per le istituzioni – Scarica l’invito alle associazioni e alle aziende
Il programma del CEA per l'anno 2019-2020
Il Centro di Educazione Ambientale dell’Ente Parco delle Alpi Liguri è referente per l’Ambito 1, relativo ai Comuni di Airole, Apricale, Aquila d’Arroscia, Armo, Aurigo, Badalucco, Bajardo, Borghetto d’Arroscia, Borgomaro, Caravonica, Castelvittorio, Cesio, Cosio d’Arroscia, Dolceacqua, Isolabona, Mendatica, Molini di Triora, Montalto-Carpasio, Montegrosso Pian Latte, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pieve di Teco, Pigna, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Rocchetta Nervina, Triora, Ventimiglia, Vessalico.
Nel corso dell’anno 2019-2020, il Centro di Educazione Ambientale dell’Ente Parco porterà avanti le azioni previste a valere sulla suddetta strategia:
- un evento di lancio, destinato a tutte le amministrazioni comunali e alla cittadinanza residente nei Comuni dei due ambiti di competenza;
- incontri individuali fra gli operatori del CEA e gli amministratori dei singoli Comuni, per un migliore e più diretto inquadramento della Strategia;
- incontri individuali fra gli operatori dei CEA e i rappresentanti di Associazioni e imprese dei Comuni di riferimento;
- video-interviste e scatti fotografici per documentare esempi locali di Sviluppo Sostenibile;
- mostra virtuale, pannelli e brochure sui risultati ottenuti dal lavoro svolto in sinergia con le realtà territoriali.
La tua proposta per il benessere del Pianeta
La tua proposta di Sviluppo (Prosperità)
La tua proposta di Uguaglianza (Persone)
La tua proposta di Pace per il futuro
La tua proposta di Partnership solidale
Cosa ne pensi dello Sviluppo Sostenibile?
Il Parco Alpi Liguri ambasciatore di Sostenibilità
Con la fine dell’anno si sono conclusi anche i primi due progetti del Centro di Educazione Ambientale (CEA) dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri finanziati dalla Regione Liguria a supporto della Strategia Regionale per Lo Sviluppo Sostenibile.
10 dicembre – Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Giovedì 10 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, si terrà su piattaforma digitale il primo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento rappresenta l’inizio del percorso di costruzione della Strategia Regionale dello Sviluppo Sostenibile.
Un reportage video-fotografico per documentare lo Sviluppo Sostenibile in Provincia di Imperia
Ripartono dal mese di luglio, con prevista conclusione a novembre, le attività del Centro di Educazione Ambientale (CEA) dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri nell’ambito della costruzione della nuova Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il...
Lo stand allestito dal CEA Alpi Liguri a Pieve di Teco (IM) in occasione dell’Expo Valle Arroscia 2019 – Scarica le statistiche dei questionari compilati