

Sul territorio dell’attuale Provincia di Imperia, sia lungo i crinali intervallivi che a fondovalle, si trovavano diverse Vie del Sale: fra queste l’affascinante Percorso dei Contrabbandieri, che da Pieve di Teco evitava il Casello del Dazio e conduceva a Cènova (nel Comune di Rezzo) e ai crinali più selvaggi ed elevati delle Alpi Liguri.
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri
La Strada dei Contrabbandieri

I Sentieri dei Clavesana
Antichi sentieri nel periodo napoleonico ma anche percorsi adatti alle famiglie, lungo i quali è possibile fare emozionanti incontri con la fauna, ammirare la varietà della flora e meravigliarsi per le curiosità geologiche e le presenze artistiche.
Meta di gite fuori porta sin dalla fine dell’Ottocento, i paesaggi delle montagne e delle valli dell’Arroscia offrono panorami mozzafiato, torrenti, laghi e boschi che possono oggi essere scoperti o riscoperti attraverso una fitta rete di sentieri segnalati e mantenuti per accogliere appassionati ed esperti.