Seleziona una pagina

Un fine settimana speciale nel Parco delle Alpi Liguri con la ricorrenza del Solstizio d’estate, celebrato con diverse iniziative dedicate alla natura, e la festa di San Giovanni, ricca di tradizioni popolari molto sentite. Non mancheranno escursioni nella natura, eventi gastronomici e culturali.

Venerdì 21 giugno

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE A TRIORA

Venerdì 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, alle ore 22 presso il castello di Triora, appuntamento con le osservazioni astronomiche guidate a cura dell’Associazione Stellaria. Sarà possibile ammirare le stelle, le nebulose e la luna sia a occhio nudo che con i telescopi. Un’esperienza resa ancora più speciale dal punto di osservazione davvero unico e privilegiato.

La partecipazione è libera ma è possibile prenotare con messaggio: Tel. 348 5520554

 

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno

SEMINARIO SUL MONDO DEI RAPACI E DELLA FALCONERIA A TRIORA

Nel borgo di Triora, in zona Boschetto, tre giorni dedicati alla falconeria e alla guferia in collaborazione con le associazioni Terre di Confine e Mulino dei Gufi. Verranno approfonditi il linguaggio del rapace, le diverse specie e le relative caratteristiche, i metodi di caccia, le basi di addestramento e molto altro.

Info e prenotazioni: Tel. 339 3498286 – 366 8041601

 

Sabato 22 giugno

CELEBRAZIONI DEL SOLSTIZIO D’ESTATE E DI SAN GIOVANNI A TRIORA

Sabato 22 giugno a Triora alle ore 18 presso il Museo Civico si terrà la presentazione del romanzo fantasy “Bonnie. La volpe che viaggiava nel tempo” di Alberto Marino, con la moderazione di Loretta Marchi. In serata, alle ore 21 in piazza Tommaso Reggio, accensione del falò purificatore e musica live con Roxenne.

Info: Comune di Triora – Tel. 0184 94049

 

ESCURSIONE “ANELLO DI LORETO”

Sabato 22 giugno escursione con il Parco delle Alpi Liguri lungo lo scenografico anello di Loreto, con un focus particolare sulle erbe: partendo dalla parte bassa del centro storico di Triora si seguirà il percorso fino alla chiesa campestre di San Bernardino, dove si sosterà per una breve visita; si proseguirà fino a Loreto, su una mulattiera un tempo contornata da vigneti e campi coltivati a grano. L’escursione è gratuita.

Partenza: ore 10:30 presso il palazzo del Comune di Triora.
Lunghezza: 7 km – dislivello: 200 m – durata: 3 ore e mezza
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazioni: Davide Fornaro – Tel. 340 2440972

1^ FESTA DEL BRANDA A REZZO

Il borgo di Rezzo sarà in festa sabato 22 giugno con la prima manifestazione gastronomica dedicata al brandacujun, piatto tipico molto amato a base di stoccafisso: l’appuntamento è a partire dalle ore 19:30.

Questa ricetta è una delle poche a base di pesce che, grazie all’utilizzo dello stoccafisso, fa da sempre parte del patrimonio gastronomico dei borghi dell’entroterra. L’iniziativa segna l’apertura della stagione degli eventi enogastronomici della Valle della Giara. La manifestazione si svolgerà presso i Giardini La Pagoda con cena al coperto e servizio personalizzato al tavolo. La serata sarà animata dall’Orchestra Rita & gli Evergreen, seguita al termine da DJ set con DJ Bonny e Lenny.

Info: Comune di Rezzo – Tel. 0183 34015

 

DA SABATO 22 GIUGNO – EVENTI DEL WEEKEND A BUGGIO (PIGNA)

La frazione di Buggio nel Comune di Pigna in Val Nervia si animerà per celebrare l’arrivo della bella stagione con una serata danzante in programma sabato 22 giugno. Domenica 23, a partire dalle ore 19:30, ci sarà il tradizionale Burdigaa di San Giovanni e a seguire la gara di belota. Lunedì 24, ricorrenza di San Giovanni, il borgo celebrerà la festa patronale. Per le serate di sabato 22 e lunedì 24 giugno l’Associazione Pro Loco proporrà una cena a base di piatti tipici.

Prenotazioni: Tel. 340 3326500 / 340 3039254

 

DA SABATO 22 GIUGNO – EVENTI DEL WEEKEND A MOLINI DI TRIORA

Doppio appuntamento per questo fine settimana a Molini di Triora: sabato 22 giugno alle ore 17 incontro “Terra Golosa 1”, “Io sono il mio lavoro – Di uomini e di vini” Pentagora edizioni – di e con Pino Petruzzelli, “L’eroismo silenzioso della vita tra i filari”.

Domenica 23 giugno, nella frazione di Glori, alle ore 15:30 “Performance di PlayBack Theatre”, teatro di e per la comunità, “Momenti di Glori: passato presente futuro”.

 

Domenica 23 giugno

ESCURSIONE “ANELLO DEL MONTE PELLEGRINO”

Domenica 23 giugno è in programma un’altra escursione con il Parco delle Alpi Liguri, che dal borgo di Triora salirà in cresta attraverso il sentiero di crinale nel bosco di conifere del Monte Trono per compiere un interessante percorso ad anello in un ambiente di grande pregio naturalistico. L’escursione è gratuita.

Partenza: ore 9 presso il palazzo del Comune di Triora.
Lunghezza: 10 km – Dislivello: 600 m – Durata: 4 ore e mezza.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazioni: Davide Fornaro – Tel. 340 244 0972

 

IL MONTE SACCARELLO CON PONENTE EXPERIENCE

Domenica 23 giugno l’Associazione Ponente Experience vi guiderà in un’escursione nel Parco delle Alpi Liguri, fino al tetto della Liguria, partendo da Monesi di Triora. Il Monte Saccarello (2.200 metri) sarà la meta di un itinerario ricco di storia e panorami mozzafiato che spazieranno dalle vette più alte delle Alpi Liguri al mare e di una natura che, con la fioritura dei rododendri, darà spettacolo.

Ritrovo: ore 8 presso parcheggio Colle di Nava (Comune di Pornassio)
Distanza: 13 Km – Dislivello: +/- 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: E
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona (gratuita fino ai 10 anni, ridotta del 50% dagli 11 ai 18 anni)

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco.

Info ed iscrizioni: Luca Patelli – Tel. 347 6006939

 

“IL CANE E IL SOCCORSO” AL RIFUGIO ALLAVENA DI COLLE MELOSA

Domenica 23 giugno presso il Rifugio Allavena si terrà il corso “Il cane e il soccorso”, per conoscere meglio il miglior amico dell’uomo, con nozioni base di primo soccorso veterinario e di primo soccorso uomo (in montagna) e simulazione di ricerca persona. Un momento di formazione importante per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe.

Info: Tel. 0184 241155 – info@nuovorifugioallavena.it

 

LE TRADIZIONI DI SAN GIOVANNI AL RIFUGIO ALLAVENA A COLLE MELOSA

Il Rifugio Allavena a Colle Melosa propone un evento per celebrare la notte del solstizio d’estate e la ricorrenza di San Giovanni insieme all’erbaria Laura domenica 23 e lunedì 24 giugno.

Il costo dell’esperienza è di Euro 140,00 a persona comprensivo di:

  • cena, pernottamento, prima colazione a buffet e pranzo in rifugio;
  • racconti e riti della tradizione delle antiche erbarie, corsi di riconoscimento erbe spontanee, assistenza, conduzione escursioni nei giorni 23 e 24 giugno da parte di Laura, erbaria forager e guida ambientale escursionistica.

Si consiglia abbigliamento sportivo, comodo, scarpe da trekking o scarponcini da montagna, bastoncini da camminata per chi è abituato a usarli. È necessario portare il proprio sacco a pelo con un asciugamano (per chi ne fosse sprovvisto, il rifugio potrà fornire kit lenzuola monouso e asciugamano monouso a un piccolo sovrapprezzo).

Prenotazione: Tel. 349 6762020 (Laura) / 0184 241155 (Rifugio Allavena)

 

[Foto: Davide Avena]