Seleziona una pagina

Continuano le iniziative organizzate per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ogni anno, il 24 maggio, festeggia l’anniversario della nascita del primo Parco naturale europeo in Svezia. Sabato 25 e domenica 26 maggio sono in programma diverse iniziative ed escursioni, sia a cura dell’Ente Parco che delle guide e delle associazioni operanti sul territorio.

Sabato 25 maggio

LABORATORIO DI CO-DESIGN SUL PROGETTO “SPAZIO ALPINO” A COSIO D’ARROSCIA

Il 25 maggio a Cosio d’Arroscia si svolgerà il 2° Co-Design Lab del Progetto Spazio Alpino BeyondSnow, “Verso Nuovi Sviluppi in Alta Valle Arroscia” che ha il duplice obiettivo di definire una riconoscibilità interna/esterna della comunità e di costruire e rafforzare le reti di livello locale e sovralocale.
L’attività che si svolgerà in Alta Valle Arroscia contribuisce a definire e promuovere percorsi di sviluppo sostenibile, processi di transizione e relative soluzioni applicabili attraverso la partecipazione diretta della comunità locale.
Il momento di incontro, organizzato e coordinato dal Politecnico di Torino – Dipartimento DIST insieme al Comune di Cosio d’Arroscia, è aperto a tutta la comunità locale e rientra all’interno delle attività di lavoro che il progetto BeyondSnow sta mettendo in campo al fine di trovare soluzioni per diminuire la dipendenza dal sistema neve nelle destinazioni turistiche invernali alpine di bassa e media altitudine, promuovendo la capacità di conservare o aumentare la vivibilità per i residenti e l’attrattività per i turisti.

Sabato 25-domenica 26 maggio

A COSIO D’ARROSCIA IL CONVEGNO “FRANCESCO BIAMONTI: L’ANIMA DEI PASSEURS”

L’Associazione SituAzioni Tribaliglobali, con il patrocinio del Comune di Cosio d’Arroscia e in collaborazione con la Pro Loco, organizza il convegno “Francesco Biamonti: l’anima dei passeurs”: l’appuntamento è per sabato 25 maggio alle ore 15:30 presso la sala convegni dell’Associazione Pro Loco. In serata, alle ore 19:30, cena con la pizza della malga (prenotazione necessaria entro venerdì 24 maggio).

Il convegno proseguirà domenica 26 maggio a partire dalle ore 10:30, sempre presso la sala convegni della Pro Loco: alle ore 13 degustazione di vini e rinfresco. Nel pomeriggio si terrà invece una performance di danza contemporanea.

Info e prenotazioni: Tel. 345 5177753

 

Domenica 26 maggio

ESCURSIONE DAL COLLE DI NAVA A COSIO D’ARROSCIA

Domenica 26 maggio appuntamento con un’escursione a cura della Guida Ambientale Escursionistica Marina Caramellino, che dal Colle di Nava condurrà attraverso il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri, sino al Forte Pozzanghi (uno dei 5 forti dislocati in zona, costruiti fra il 1870 e il 1888 dal Regno Sabaudo). Si proseguirà per il Poggio delle Forche e la Colla del Fieno, per poi scendere vicino all’abitato di Cosio d’Arroscia.

Ritrovo: ore 8:30 a Imperia / ore 9 a Pieve di Teco / ore 9:30 al Colle di Nava
Distanza: 9 km – Dislivello: + 360m. Difficoltà: E

Info e prenotazioni: Marina – Tel. 337 1066940

 

ESCURSIONE DA DREGO AL PASSO DELLA MEZZALUNA E IL MENHIR

Dalla Valle Argentina, prima di Molini di Triora, si svolta per il piccolo paese di Andagna. Da qui si prosegue in auto per raggiungere il punto di inizio del sentiero a piedi: Drego, terra di lavanda profumata e faticoso pascolo, sentiero di camosci e cielo di instancabili rapaci, sprona verso la vetta del monte Carmo dei Brocchi, mentre si passa in mezzo a folti noccioleti e praterie montane ora lussureggianti di viole, orchidee, globularie, ranuncoli.

L’escursione si svolge sotto le pendici del Carmo dei Brocchi, un monte dal nome simpatico tutto da scoprire. Molte emergenze si dispiegano ai suoi piedi: il versante sud, aspro e selvaggio tra le rocce, mentre salendo si valica il Passo della Mezzaluna, dove il panorama è infinito. Crocevia importante lungo la “strada marenca”, antica via di collegamento con il mare, suggestiva e ricca di testimonianze storico-antropologiche. Vi si notano tracce di antichi insediamenti, antichi recinti in pietra per il bestiame, vecchie carbonaie.

Infine, il sentiero sbuca dal bosco sopra la zona più suggestiva dell’escursione: un’ampia area semicircolare naturale a forma di anfiteatro, denominata localmente il “Sotto di San Lorenzo”. In alto, vicino al sentiero, si osserva una grossa pietra allungata infissa quasi verticalmente nel terreno, ritenuta un menhir, testimonianza di una tradizione megalitica protostorica.

Ritrovo: ore 9:00 ad Andagna nell’ampia curva all’ingresso del paese davanti alla fontana (da qui si prosegue in auto per 4 km fino alla località Drego)
Difficoltà: E – Dislivello: 550 m in salita e discesa – Distanza: 11 km – Tempo di percorrenza: 4 ore + soste.
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona.

Info e prenotazioni: Liguria Arte Natura Angela Rossignoli – Tel. 338 4536788 – angela.rossignoli@gmail.com

 

LA BIODIVERSITA’ NEL PARCO: ESCURSIONE DA COLLE MELOSA

La Guida Ambientale Escursionistica Laura Rebaudo organizza per domenica 26 maggio un’escursione tra fioriture ed endemismi, alla scoperta delle unicità botaniche di Colle Melosa.

Dalla Fontana Italo si sale tra fioriture, fauna locale e unicità al Monte Pietravecchia, accompagnati da alcuni esperti botanici, con ritorno sul sentiero dei Grai. A Melosa sarà possibile fare un aperitivo con prodotti tipici.

Ritrovo: ore 9 a Colle Melosa – Durata: 5 ore con pause

Info: laurarebaudo@virgilio.it

 

VISITA GUIDATA E MOSTRA FOTOGRAFICA AL CASTELLO DI REZZO

Inizia la stagione degli eventi culturali promossa dal Comune di Rezzo con la collaborazione della Commissione Cultura e dell’Associazione Pro Loco. Il calendario è particolarmente denso di eventi per conoscere meglio la Valle della Giara, attraverso appuntamenti con la musica, la natura, la storia e la cultura. Si entra nel vivo domenica 26 maggio, in particolare per gli appassionati di arte e fotografia, nella bellissima e austera cornice del Castello dei Marchesi Clavesana, storici signori del borgo.

Dalle 10 alle 17 il castello sarà aperto al pubblico, con la possibilità di fruire di visite guidate, e ospiterà altresì una mostra, in cui i visitatori potranno ammirare le opere di oltre 40 fotografi provenienti da tutta Italia, sotto la guida del celebre maestro Damiano Errico, nell’ambito di diversi workshop organizzati dalla Scuola Evoluzione Fotografica di Imperia di Massimo Vota.

Sì tratta di opere ispirate al linguaggio estetico di Caravaggio, caratterizzate da un’attenta gestione della luce e delle scene. Un’opportunità da non perdere, unica, per immergersi allo stesso tempo nell’arte e nella storia, lasciandosi affascinare dalle suggestive visioni immortalate dall’obiettivo di questi talentuosi artisti.

Info: rezzo.turismoecultura@gmail.com

 

PITTURA PER LE VIE DEL BORGO A TRIORA

Domenica 26 maggio nel borgo di Triora in Alta Valle Argentina appuntamento con la 7° edizione del coloratissimo evento “Pittura per le vie del Borgo”, organizzato da Daniela Coscioli in collaborazione con l’associazione LiberArtefamkorè. Gli artisti decoreranno porte e supporti di riciclo e si terrà inoltre una mostra fotografica e di pittura. Alle ore 14:30 visita guidata del borgo a cura di Raffaella Asdente. Ci saranno poi performance di body painting di Eleonora Olivieri e truccabimbi.

Info: coscidany@gmail.com