Seleziona una pagina

Escursioni alla scoperta della biodiversità, visite guidate, eventi gastronomici e musicali: nel Parco delle Alpi Liguri i borghi storici e le associazioni del territorio hanno tante iniziative in programma per quest’ultimo weekend di giugno, con spazio per la cultura e la solidarietà.

Venerdì 28 giugno

“JAZZ VALLEY” A ROCCHETTA NERVINA

Venerdì 28 giugno a Rocchetta Nervina un evento dedicato alla musica con il primo appuntamento del “Jazz Valley. Risali la corrente, ascolta la Val Nervia” alle ore 21 presso i Giardini Comunali.

In concerto “THE SONNY SIDE 4et” con Franck Taschini (sassofono), Giuliano Raimondo (contrabbasso), Enzo Cioffi (batteria) e Riccardo Anfosso (chitarra), quattro musicisti che hanno deciso di rivisitare, riarrangiare e stravolgere la musica di Sonny Rollins. Spazio poi al gruppo AMARANGOLO “Waterloo” con Antonio Marangolo (sassofono), Andrea Paganetto (tromba), Claudio Bellato (chitarra elettrica) e Rodolfo Cervetto (batteria e percussioni). Antonio Marangolo, sassofonista, arrangiatore e compositore siciliano, ha dato vita a numerose formazioni di jazz moderno. Ha collaborato nell’ambito della canzone d’autore con Ivano Fossati, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo, Paolo Conte, Vinicio Capossela e Francesco Guccini.

Info: Tel. 0184 1760027

 

Sabato 29 giugno

A COSIO D’ARROSCIA IL “MERCATINO DI SAN PIETRO” IN OCCASIONE DELLA FESTA PATRONALE

Sabato 29 giugno il borgo di Cosio d’Arroscia celebra la festa patronale di San Pietro con la prima edizione del “Mercatino di San Pietro”. Dalle ore 10 fino a tarda serata potrete trovare numerosi stand di artigianato e prodotti locali, conoscere le tradizioni del borgo del benessere, visitare i musei e passare una piacevole giornata nel paese. Al mattino alle 10.30 vi sarà la messa solenne e alle 17 i Vespri e la processione con la partecipazione delle confraternite e del “Corpo Bandistico Alta Val Tanaro”.  Per concludere in allegria la giornata, dalle ore 21, la serata danzante con l’Orchestra Claudio Fiumara.

Info: Pro Loco Cosio d’Arroscia – Tel. 345 5177753

 

Domenica 30 giugno

ESCURSIONE LUNGO L’ANELLO DI ROCCA PENNA – TRIORA

Domenica 30 giugno è in programma un’escursione guidata gratuita organizzata dal Parco delle Alpi Liguri, con partenza dal borgo di Triora, lungo l’anello di Rocca Penna. L’evento è finanziato nell’ambito del PNRR Next Generation EU – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” – Progetto “I Custodi di Triora”.

Partenza: ore 9:00 presso il palazzo del Comune di Triora.
Scheda tecnica: lunghezza 12 km; dislivello 600 m.; durata: 6 ore.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Info e prenotazioni: GAE Davide Fornaro – Tel. 340 2440972

 

PIGNA E LE SUE CHIESE CON SLOW FOOD

Domenica 30 giugno appuntamento a Pigna in Alta Val Nervina con l’evento “Pigna e le sue chiese”. L’iniziativa prenderà il via alle ore 9:30 con ritrovo presso il parcheggio dietro la pasticceria. Partendo dal suggestivo Ponte Romanico di Via San Rocco, si percorrerà l’antica strada di collegamento con la costa per visitare le storiche chiese di Pigna. Fra queste, si potrà ammirare la splendida San Bernando con gli affreschi del Canavesio, per poi arrivare alla Parrocchiale di San Michele.

Pranzo (facoltativo): presso “Dalle ciuette” per gustare prodotti del territorio e presidi Slow Food al prezzo di Euro 25,00 bevande escluse.

Nel pomeriggio alle ore 14:30/15:00 visita alla Cappella di Santa Croce. Si illustreranno i presidi Slow Food del territorio, i pastori parleranno dei loro allevamenti all’aperto, mentre alcuni esperti parleranno di pascoli e transumanza. Sarà una domenica all’insegna della scoperta del territorio e del buon cibo locale a chilometro zero, inoltre a pranzo verranno proposti anche i prodotti degli allevatori. Tra i presidi Slow Food si annoverano: toma di pecora brigasca, miele di api nere, fagioli di Pigna e carciofo di Perinaldo.

Note: indossare scarpe comode e portare acqua. Durata: 2 ore circa. Partecipazione gratuita.

Per info: Tel. 342 5624640 (GAE Laura Rebaudo)

 

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI REZZO E AL MUSEO DELLA PIETRA DI CÈNOVA

Domenica 30 giugno il borgo di Rezzo, nel cuore del Parco delle Alpi Liguri, si prepara ad accogliere turisti e visitatori per un’iniziativa dedicata alla storia e alla cultura della Valle della Giara: al mattino dalle 10 alle 12 si terrà una visita guidata al Museo della Pietra di Cènova, alla scoperta degli scalpellini.

Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 16, visita guidata al Castello Clavesana con una bellissima novità: i visitatori potranno ancora godere della mostra curata da Evoluzione fotografica, in esposizione temporanea nel castello.

Per entrambe le visite, a cura del Comune e della Proloco di Rezzo, è obbligatorio prenotare.

Info e prenotazioni: rezzo.turismoecultura@gmail.com – Whatsapp (solo messaggi) Tel. 375 6342236

 

“TRIORA IN FIAMME” VISITA GUIDATA

Domenica 30 giugno il borgo di Triora riscopre la propria memoria storica con ricordi e testimonianze del triste evento che colpì il paese ottant’anni fa, il 4 e il 5 luglio 1944. A partire dalle ore 15:00 la Guida Turistica Raffaella Asdente approfondirà in una visita guidata dedicata, dal titolo “Triora in fiamme”.

La visita partirà dal Museo Etnografico: dopo il saluto del Sindaco di Triora Massimo Di Fazio, la Prof.ssa Asdente accompagnerà i presenti da Porta Peirana al Rizzetto mostrando i luoghi colpiti maggiormente dal fuoco il 5 luglio 1944. Saranno messi in evidenza i danni causati in quei giorni, esponendo foto che documentano la situazione prima del conflitto e quella dell’immediato dopoguerra. Sono state anche raccolte testimonianze pubblicate sull’ultimo numero de ‘Le stagioni di Triora’.

Info: Tel. 328 3326905

 

“BUTTERFLY WATCHING” A COLLE MELOSA CON MONESI YOUNG

Con l’arrivo dell’estate torna il consueto appuntamento organizzato dall’Associazione sportiva Monesi Young “Butterfly Watching nelle Alpi Liguri”, giunto quest’anno alla settima edizione. Una nuova occasione per guardare e conoscere da vicino l’affascinante e variegato mondo delle farfalle diurne in una delle aree più interessanti e ricche di biodiversità a livello nazionale, ossia Colle Melosa (Pigna).

Durante la giornata i partecipanti affronteranno un breve itinerario che dalla località di Colla Melosa giunge alla base di Cima Marta (località ex Caserme Marta) cercando di riconoscere il maggior numero di specie possibile di farfalle. L’attività è adatta a tutti.

Scheda tecnica: difficoltà E – lunghezza 5/6 km – durata: 4/5 ore – dislivello: 400 m. Il pranzo è al sacco (non incluso nell’escursione).
Ritrovo: ore 9:30 – ritrovo presso campo sportivo Molini di Triora (IM). L’attività inizierà alle ore 10 e terminerà intorno alle ore 15.
Quota di partecipazione: per l’escursione è richiesto un contributo minimo di Euro 10,00 che sarà devoluto interamente a Emergency Ong Onlus.

Info e prenotazioni: Matteo Serafini Tel. 333 6853041 – Egle Gay (Gruppo Emergency Bordighera) Tel. 371 4741451

 

INAUGURAZIONE NOLEGGIO E-BIKE A COLLE MELOSA

Domenica 30 giugno a Colle Melosa inaugurazione del noleggio E-bike a cura dell’associazione Atipico-Outdoor Escape in collaborazione con il Rifugio Franco Allavena. Per l’occasione sarà possibile provare gratuitamente le e-bike nell’anello della ex pista da fondo del Rifugio. È disponibile un’ampia area pic-nic con tavoli, sdraio per rilassarsi e un barbecue e carbonella messa a disposizione dal rifugio.

Info: Tel. 0184 241155

 

DA REALDO AL MONTE SACCARELLO CON LIGURIA DA SCOPRIRE

Domenica 30 giugno l’Associazione “Liguria da scoprire” propone un’escursione suggestiva, impegnativa per il dislivello, ma non per il tipo di percorso, che si svolge sempre su ampio sentiero. Si parte dall’antico paese di Realdo, da dove si sale per la ripida mulattiera che in breve raggiunge la Chiesa di Sant’Antonio.

La mulattiera procede tagliando il pendio in un bel bosco di pini silvestri. Si giunge quindi al Passo di Collardente presso il confine francese, da dove si procede lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, che risale l’ampia cresta prima boscosa e poi prativa, che permette di avere ampie vedute sulle Alpi Liguri e Marittime. Si giungerà poi all’ampia vetta che permette di avere un panorama a 360 gradi che spazia sulle valli e catene montuose circostanti. Dopo la sosta si proseguirà per il Passo Garlenda per seguire poi il sentiero che scende a Verdeggia e da qui lungo la vecchia mulattiera, si arriverà a Realdo.

Dislivello: 1.200 m – Durata: 7 ore e 30 minuti
Ritrovo: ore 8 alla stazione di Taggia oppure alle ore 9:15 al parcheggio di Realdo
Quota di partecipazione: Euro 10,00 a persona, abbonamento 5 escursioni Euro 40,00; gratis fino a 15 anni.

Prenotazioni e info: Marco Macchi – Tel. 327 0824866

 

Mercoledì 3 luglio

INCONTRO PUBBLICO SULLA SICUREZZA A PIGNA

Mercoledì 3 luglio alle ore 10 presso la Sala consiliare del Comune di Pigna si terrà l’incontro pubblico con l’Arma dei Carabinieri dal titolo: “Truffe agli anziani. I consigli dell’Arma”. Tutta la popolazione è invitata a partecipare. Relatori: Cap. Marco Da San Martino, Comandante compagnia Carabinieri di Ventimiglia e Mar. Ord. Mario De Nunzio, Comandante Stazione Carabinieri di Pigna.

 

[Foto: A. Beltrame]