(+39) 0183.75.33.84 info@parconaturalealpiliguri.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
Parco Alpi Liguri
  • Cooperazione transfrontaliera
    • Il Programma Alcotra
    • Progetto Edumob
    • Progetto Piter Alpimed
      • Alpimed PATRIM
        • Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)
      • Alpimed CLIMA
      • Alpimed MOBIL
    • Progetto Pitem Biodivalp
      • Biodivalp PROBIODIV
      • Biodivalp COBIODIV
      • Biodivalp GEBIODIV
      • Biodivalp BIODIVCONNECT
    • Progetto Pitem M.I.T.O.
      • Esperienze Outdoor
    • Il Progetto Pitem Pa.C.E.
  • News Eventi
    • News
    • Eventi nel Parco
    • Giornata Europea dei Parchi
    • Giornata dei Sentieri Liguri
    • Concorso Mieli dei Parchi
  • Il Parco
    • Dove siamo
    • Scopri il Parco
      • Storia del Parco
      • Carta d’identità
      • Da non perdere
    • Natura e territorio
      • Aree protette
      • Fauna
      • Flora
      • Geologia
      • Valli del Parco
      • Comuni del Parco
    • Photogallery
  • Vivere il Parco
    • Ospitalità
      • Ricettività
      • Rifugi
      • Aziende
      • Prodotti tipici
    • Outdoor
      • Trekking
      • Bici
      • Sport invernali
      • Canyoning
      • Altri sport
      • Servizi outdoor nel Parco
      • Bambini e famiglie
    • Cultura
      • Arte e storia
      • Musei ed esposizioni
      • Tradizioni
  • Educazione ambientale
    • Certificazione ISO14001
    • Proposte didattiche
    • Sviluppo Sostenibile 1: Territorio
      • Le attività del CEA
      • La ricognizione nei Comuni
      • La mostra virtuale
    • Sviluppo Sostenibile 2: Scuola
    • Sviluppo Sostenibile 3: Clima
      • Il reportage
    • Mobilità sostenibile e riduzione plastica
      • Aula virtuale e ludoteca
    • Lotta alla Vespa velutina
    • Fattorie didattiche
  • L’Ente
    • L’Ente
    • Sito istituzionale
      • Albo online
      • Amministrazione Trasparente
      • Piano Integrato del Parco
    • Statuto
    • Organi
    • Sede
      • URP
      • Modulistica
  • Contatti
    • Social community
    • Accessibilità
Seleziona una pagina
Prosegue con successo la lotta alla Velutina – Oltre 2.000 gli interventi finora coordinati dal Parco

Prosegue con successo la lotta alla Velutina – Oltre 2.000 gli interventi finora coordinati dal Parco

Feb 1, 2022 | In evidenza, News dal Parco, Vespa velutina

L’anno 2021 si è chiuso con 745 interventi (in tutto oltre 2.000 dall’inizio del progetto) coordinati dall’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri sul territorio regionale per la rimozione dei nidi di Vespa velutina, l’imenottero alloctono invasivo anche...
Vespa velutina – Parte con ApiLiguria il corso di formazione per addetti alla rimozione dei nidi

Vespa velutina – Parte con ApiLiguria il corso di formazione per addetti alla rimozione dei nidi

Giu 24, 2021 | News dal Parco, Vespa velutina

ApiLiguria, l’associazione che riunisce gli apicoltori delle quattro Province liguri, organizza un corso di formazione per addetti alla neutralizzazione dei nidi di Vespa velutina tenuto da docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)...
Vespa Velutina stagione 2021 – Il Parco delle Alpi Liguri di nuovo in prima linea per la difesa della biodiversità

Vespa Velutina stagione 2021 – Il Parco delle Alpi Liguri di nuovo in prima linea per la difesa della biodiversità

Mag 4, 2021 | News dal Parco, Vespa velutina

Riparte la stagione riproduttiva della Vespa velutina: sugli alberi, o presso gli edifici, potrà capitare di avvistare i primi nidi della specie. Anche quest’anno, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri si riconferma come Ente di primaria importanza nel...
Lotta alla Velutina – I primi risultati del Centro regionale coordinato dal Parco

Lotta alla Velutina – I primi risultati del Centro regionale coordinato dal Parco

Lug 21, 2020 | Vespa velutina

La lotta alla Vespa velutina, il temibile insetto predatore degli impollinatori, continua con successo in Provincia di Imperia grazie alle attività di coordinamento dell’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. In seguito alla conclusione, a fine luglio, del...
Vespa velutina – Il Parco Alpi Liguri in prima linea per la Regione Liguria

Vespa velutina – Il Parco Alpi Liguri in prima linea per la Regione Liguria

Lug 21, 2020 | Vespa velutina

L’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri è stato di recente incaricato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria dell’attivazione, con ruolo di coordinamento nella gestione organizzativa e finanziaria, di un Centro...

Cerca nel sito

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri - Via Roma 11 - 18026 Rezzo (IM) - C.F. 01474770086
| Protezione dati personali | Informativa Cookie | Dichiarazione di accessibilità |